La protesta, indetta da da Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti e Ugl Trasporti, sarà dalle 8,30 alle 12,30 Coinvolti bus, tram, metro e ferrovieNon interessate dall’agitazione 73 linee periferiche gestite dalla Tevere Tpl
Venerdì a Roma è in programma uno sciopero del trasporto pubblico indetto dai sindacati confederali Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti e Ugl Trasporti. L’agitazione, di quatto ore, inizierà alle 8,30 per concludersi alle 12,30.
Dalle 8,30 alle 12,30 in città saranno “a rischio” le oltre 280 linee, tra bus, filobus e tram, gestite dalla società Trambus; i treni delle due linee della metropolitana e quelli delle ferrovie regionali Roma-Lido, Roma-Pantano e Roma-Civitacastellana-Viterbo, collegamenti gestiti dalla società Met.Ro.
Le corse saranno garantite fino alle 8,29. La ripresa del servizio, invece, sarà a partire dalle 12,30, quando bus, tram e treni lasceranno i depositi e le rimesse di appartenenza.
I lavoratori degli uffici, quelli degli impianti fissi e gli ausiliari del traffico che aderiranno alla protesta, si asterranno dal lavoro per le tre ore di ogni fine turno, il personale addetto alla verifica e quello addetto alle biglietterie che aderiranno allo sciopero, si asterranno dal lavoro dalle 8,30 alle 12,30.
L'esito negativo della seconda fase del tentativo di conciliazione, esauritosi in Prefettura a maggio, ha portato i sindacati a decidere per lo stop del servizio "ritenendo ampiamente superati i tempi per la risoluzione della vertenza".
Lo sciopero nasce dal mancato accordo sul disagio salariale giovanile fra i sindacati e ATAC S.p.A., Met.Ro. S.p.A. e Trambus S.p.A..
La protesta non riguarderà la Tevere Tpl S.c.a.r.l., che gestisce i collegamenti bus periferici e ultraperiferici della città. Le 73 linee in gestione alla Tevere in strada nei giorni feriali, saranno quindi regolarmente in servizio.Manu Mich. – clickmobility.it