Ciclo di incontri organizzato da Federmobilità in collaborazione con l'AntitrustPresenti i soggetti maggiormente coivolti nella gestione del TPL a Roma, Torino, Ancona, Mestre, Cosenza, Mestre, Bari, Palermo
Secondo appuntamento nel ciclo di incontri di approfondimento "Obblighi di servizio pubblico, gare, concorrenza nel tpl" organizzati da Federmobilità in collaborazione con L'Antitrust.
Dedicato a “Gare, Concorrenza nel T.P.L.” il secondo incontro si terrà venerdì 6, a Torino in via Belfiore 23, presso la sede della Direzione Trasporti della Regione Piemonte.
L’etereogenità della attuazione della normativa nazionale, gli intervdentilegislativi successivi al 422/97 che nel generare dubbi interpretativi hanno favorito, per l’affidamento dei servizi, soluzioni locali innovative, L'analisi dello stato e della evoluzione del processo di riforma del Tpl, la corretta interpretazione dei ruoli dei soggetti protagonisti del settore, la diversità dei mercati locali, tutto questo fa parte dell’acceso dibattito sulla concorrenza modalità di affidamento dei servizi di TPL.
"In questo momento – spiegano in Federmobilità – la mancata proroga (attesa con il decreto Milleproroghe) per il periodo transitorio previsto per l’affidamento con gara dei servizi alimenta, ulteriormente, la conflittualita’ fra enti affidanti e aziende.
Nel settore si coglie, quindi, una la diffusa e forte esigenza di comprensione dei meccanismi per la trasparenza dei rapporti fra enti e gestori".
Federmobilità, nel recepire tale esigenza e in considerazione dell’esperienza italiana in tema di gare, ha ritenuto necessario chiedere la collaborazione di un soggetto in grado di rappresentare la tematica in termini oggettivi e appropriati quaL'é l’Autorità Garante per la Concorrenza ai fini di una corretta valutazione dei profili di maggiore criticità emersi a oggi sull’argomento.
Federmobilità intende proporre una visione complessiva attraverso l’approfondimento dei ruoli dei soggetti protagonisti del settore, l’esame degli strumenti e metodologie per il controllo, la vigilanza e il monitoraggio della gestione e della qualità dei servizi e l’aggiornamento dei nuovi sviluppi procedurali comunitari e nazionali.
Il progetto consiste nella realizzazione di incontri con i soggetti maggiormente coivolti nella gestione del TPL nelle citta’ di Roma, Torino, Ancona, Mestre, Cosenza, Mestre, Bari, Palermo.
Nel primo incontro organizzato a Roma è stato affrontato più specificatamente il complesso problema dei rapporti fra soggetto affidante/gestore in tema di ricavi da traffico.
Ma vediamo nel dettaglio il programma del prossimo appuntamento…
Ore 9.30 Apertura lavori
Daniele Borioli – assessore ai Trasporti Regione Piemonte
Obblighi di servizio – Gare e concorrenza
Marco Benacchio – Antitrust
Arduino D'Anna – Antitrust
Modalità di affidamento dei servizi e contratti di servizio
Annita Serio – Direttore Federmobilità
Bruno Ginocchini – Consulente Federmobilità
Esperienza Regione Piemonte
Lorenzo Marchisio – responsabile trasporto pubblico locale Regione Piemonte
DibattitoM. M. – clickmobility.it