Nel 2008 4 milioni e mezzo per la sicurezza stradale in Piemonte

TORINO. SICUREZZA STRADALE, LA GIUNTA APPROVA PIANO REGIONALE 2008

TORINO. SICUREZZA STRADALE, LA GIUNTA APPROVA PIANO REGIONALE 2008

Borioli: “Si tratta di provvedimenti importanti perché consentono di proseguire nell’intenso programma di promozione della sicurezza stradale, controllo e educazione che in Piemonte sta dando buoni risultati. Dal 2003 gli incidenti nella nostra regione sono diminuiti dell’8%, più della media nazionale”

Approvato ieri dalla Giunta regionale il Piano 2008 per la sicurezza stradale. Inserito all’interno del programma triennale, che destina alla sicurezza stradale oltre 40 milioni di euro in 3 anni, il programma 2008 prevede interventi a favore degli enti locali per circa 2 milioni 400 mila euro e ulteriori 2 milioni di euro per interventi diretti della Regione.
In particolare, saranno finanziati:
– corsi di guida sicura per i neopatentati e per gli operatori professionali (540 mila euro);
– progetti per la sicurezza sul trasporto delle merci pericolose, infomobilità, attività di monitoraggio, sensibilizzazione e promozione della sicurezza stradale, attuazione delle “zone 30” e delle iniziative di controllo sull’uso e abuso di alcol e stupefacenti alla guida.

Sono in tutto 23, all’interno della graduatoria triennale già approvata (totale circa 5 milioni di euro), i progetti di “zone 30” presentati e cofinanziati dai Comuni di Torino, Fossano, Savigliano, Alessandria, Tortona, Valenza, Asti (2 progetti), Settimo (3 progetti), Avigliana, Carmagnola, Cuneo, Chieri, Venaria Reale, Ovada, San Mauro Torinese, Grugliasco, Castellamonte, Trofarello, Novi Ligure e Verbania.

Per quanto riguarda poi l’acquisto di etilometri e narcotest, il piano finanzia l’acquisto di materiale per le polizie locali, in accordo con Carabinieri e Polizia, dei Comuni di Alessandria, Torino, Asti, Cuneo, Tortona, Ivrea, Mondovì, Acqui Terme, Alba, Novara, Comunità collinare Valtiglione, Comunità collinare Vigna & Vini, Strambino, Bricherasio, Comunità Collinare tra Langa e Monferrato, None, Unione Fossanese, Verbania, Centallo, Rivoli, Unione Basso Novarese, Comunità Collinare Colli Tortonesi, Castelletto Sopra Ticino, Druento, Orbassano, Giaveno, Grugliasco, Novi Ligure, Cannobbio e Venaria Reale.

“Si tratta di provvedimenti importanti – spiega l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture della Regione Piemonte, Daniele Borioli – perché consentono di proseguire nell’intenso programma di promozione della sicurezza stradale, controllo e educazione che in Piemonte sta dando buoni risultati, per quanto poi ci sia ancora moltissimo da fare. Dal 2003 gli incidenti nella nostra regione sono diminuiti dell’8%, più della media nazionale, ed è diminuito anche il tasso di mortalità, che è sceso del 29%. Sappiamo che c’è ancora molto da fare, ma siamo convinti di aver intrapreso la strada giusta”.

Proseguono inoltre i corsi di guida sicura, finanziati con 540 mila euro, svolti da Consepi presso il Centro Motoroasi di Susa e rivolti a neopatentati e operatori professionali del trasporto e della sicurezza (autisti di scuolabus, soccorso sanitario, protezione civile). Altri 300 mila euro andranno a integrare le risorse (640 mila euro) già assegnate alla Provincia di Alessandria per la realizzazione della nuova “Scuola Superiore per la mobilità sicura” di Frugarolo destinata a scuole e autoscuole.
Finanziamenti anche per proseguire il monitoraggio e il controllo dell’incidentalità, i progetti sull’Infomobilità e i sistemi di trasporto delle merci pericolose e le attività di coordinamento della sicurezza stradale. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon