Trasporti e ambiente

MILANO. COLLABORAZIONE COMUNE-FIAB-CICLOBBY PER FAVORIRE L'USO DELLA BICICLETTA

MILANO. COLLABORAZIONE COMUNE-FIAB-CICLOBBY PER FAVORIRE L'USO DELLA BICICLETTA

Cresce l'utilizzo della bici in città, tendenza che il Comune vuole favorire anche grazie al nuovo piano per la mobilità ciclisticaCroci: “Con Fiab-Ciclobby per favorire l’uso della bicicletta. I nuovi interventi del 2008”

Cresce L'uso della bicicletta, oggi al 5,5% sul territorio cittadino milanese.

“Il Comune ha avviato un’importante collaborazione con Fiab-Ciclobby che è rappresentativa di un metodo di ascolto e coinvolgimento delle rappresentanze degli utenti – ha sottolineato l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente, Edoardo Croci – Stiamo già realizzando una serie di interventi che mirano a favorire l’uso della bicicletta per rendere la nostra città più amica dell’ambiente e per favorire la mobilità sostenibile”

Il Comune di Milano, assessorato alla Mobilità, trasporti e ambiente e assessorato allo Sport e giovani promuove l’iniziativa “Bicinfesta” organizzata da Fiab-Ciclobby che rappresenta un’importante occasione per mettere in evidenza il contributo della bicicletta alla vivibilità della nostra città. L’amministrazione comunale ritiene che lo sviluppo della ciclabilità sia una delle linee prioritarie per favorire una mobilità sostenibile per la città dal momento che questo mezzo di trasporto costituisce una valida alternativa all’uso dell’auto.

Dall’indagine condotta dal Comune risulta che gli spostamenti totali in bicicletta entro 2 km sono divenuti il 65% e quelli compresi tra 2 e 4 km sono il 26%. Ripetto a tutti gli altri mezzi di trasporto il 25% degli spostamenti si compie entro i 2 km, distanza che può considerarsi compatibile con l’uso della bicicletta. Inoltre, rispetto al totale degli spostamenti a Milano il 5,5 % avviene tramite bicicletta, rispetto al 2% di dieci anni fa e l’uso della bicicletta è in crescita.

È una tendenza che si vuole favorire e perciò l’amministrazione ha redatto un piano per la mobilità ciclistica che è stato oggetto di una recente consultazione pubblica e di un confronto anche con le associazioni che rappresentano i ciclisti. Il piano prevede che nel 2008 sia dato avvio ai lavori per la realizzazione di 15 nuovi km di piste e che, entro il 2012 si passerà dagli attuali 67 a 120 km di piste ciclabili in città.

Con Fiab-Ciclobby il Comune collabora anche nell’organizzazione del censimento dei ciclisti 2008 città di Milano e che sarà realizzato a maggio, a seguito di quello del settembre 2007, anche grazie alla collaborazione dei volontari delle associazioni e con il con il contributo scientifico dell’Agenzia per la Mobilità e l’Ambiente.

Nel 2008 si inaugurerà inoltre la nuova pista ciclabile di via Corelli lunga 2 km e che corrisponde a parte del Raggio verde 3 verso il Parco Forlanini. È inoltre prevista la realizzazione di tre itinerari diretti verso Porta Nuova, Porta Monforte e Porta Sempione: l’investimento complessivo è di 12 milioni di euro.

Nel 2008 inizieranno i lavori di realizzazione del primo raggio verde che va da Porta Nuova alla Bicocca e a giugno, con un investimento di circa 500.000 euro, avranno inizio anche i dieci interventi stradali che riguardano la ciclabilità diffusa, per consentire ai ciclisti di pedalare con più sicurezza. Si tratta di rimuovere ostacoli che rendono il passaggio dei ciclisti più critico e difficoltoso a causa di infrastrutture che comportano la riduzione della sezione di carreggiata disponibile al ciclista ed agli altri utenti.

Nei primi due mesi del 2008, infine, il Comune ha già posizionato in 69 località, 357 rastrelliere per un totale di 980 posti. Dall’inizio del 2007 ne sono stati realizzati 2385. Questi interventi fanno parte di un piano più ampio per favorire l’uso e la sosta delle biciclette. M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon