Si parte dalla stazione “Bignami” e si terminerà in Viale Zara. La prima tratta sarà messa in esercizio nel febbraio del 2011, stazione Garibaldi operativa ad aprile 2012

MILANO. M5: VIA AGLI SCAVI DELLE GALLERIE. DA VENERDì 'TALPA' IN AZIONE

MILANO. M5: VIA AGLI SCAVI DELLE GALLERIE. DA VENERDì 'TALPA' IN AZIONE

Croci: “Lo sviluppo della metropolitana è un obiettivo prioritario per l’amministrazione  La realizzazione della linea M5 rappresenta, dopo vent’anni dalla M3, un passo importante per l’estensione del sistema metropolitano milanese che punta al raddoppio dei km e delle linee entro il 2015”

Inaugurato venerdì scorso l’inizio dei lavori della costruzione delle gallerie della linea M5 Bignami – San Siro realizzati con la “talpa meccanica”.

“Lo sviluppo della metropolitana è un obiettivo prioritario per l’amministrazione – ha dichiarato Edoardo Croci, assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente del Comune di Milano – La realizzazione della nuova linea M5 rappresenta, dopo vent’anni dalla M3, un passo importante per l’estensione del sistema metropolitano milanese che punta al raddoppio dei km e delle linee entro il 2015”.

Gli scavi della linea, già partiti l’autunno scorso, vedono la partenza della “talpa” che permetterà la realizzazione delle gallerie della linea.

Si parte dalla stazione “Bignami” e si terminerà in Viale Zara, in corrispondenza dell’omonima stazione della Linea 3. Questa prima tratta sarà messa in esercizio nel febbraio del 2011 per poi proseguire fino alla stazione Garibaldi che sarà resa operativa ad aprile 2012.

Lo scavo di quasi tutta la galleria è realizzato con l’impiego di una TBM (Tunnel boring machine), comunemente chiamata “talpa meccanica” che lavorando 24 ore su 24 permette l’esecuzione mediamente di 10 metri di scavo al giorno compresa la posa del rivestimento in elementi prefabbricati.
La TBM utilizzata è una macchina lunga più di 90 metri in grado di scavare il terreno e porre in opera il rivestimento definitivo della galleria.
Tutto questo, oltre a rappresentare un processo lavorativo più veloce e moderno, conferisce anche massima sicurezza al personale impegnato negli scavi.
Inoltre, grazie alle ridotte dimensioni delle stazioni e all’utilizzo della “Talpa meccanica” per lo scavo delle gallerie, si riduce al minimo l’impatto dei cantieri in superficie che, peraltro, sono localizzati solo in corrispondenza delle future stazioni o di punti particolari del progetto..
Attualmente la rete metropolitana milanese si estende per 75 km con 88 stazioni e trasporta quotidianamente 1,6 milioni di passeggeri.
La rete attuale è costituita inoltre da 4 punti di interscambio con la rete metropolitana, 8 con le ferrovie e da 20 parcheggi di interscambio che offrono 16.000 posti auto.
Con i prolungamenti sulle tre linee esistenti e la realizzazione delle linee M4, M5 e M6 entro il 2015 la rete metropolitana si estenderà per 142 km con 152 stazioni e trasporterà quotidianamente 2 milioni di passeggeri.La rete metropolitana sarà integrata con quella ferroviaria urbana, con le stazioni di interscambio del passante ferroviario che diventeranno 18 e quelli con le ferrovie che diventeranno 17. I parcheggi di interscambio saranno 35 e offriranno 27.000 posti.
La prima tratta della linea M5 che andrà da Bignami a Garibaldi aprirà nel 2011.

scheda progetto M5Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon