La quota di ricapitalizzazione a carico del Comune è pari a 4 milioni e 626mila euro

Reggio Emilia. Act: su "Progetto ristrutturazione, conferimento ramo d’azienda ferroviario e proposta ricapitalizzazione" il via libera del Consiglio comunale

Reggio Emilia. Act: su "Progetto ristrutturazione, conferimento ramo d’azienda ferroviario e proposta ricapitalizzazione" il via libera del Consiglio comunale

Gandolfi: “Il tpl ha bisogno di consolidarsi e svilupparsi. Il processo di miglioramento e riorganizzazione può avvenire attraverso una capitalizzazione maggiore del Consorzio Act. Con la ricapitalizzazione gettiamo le fondamenta per aumentare le tratte del trasporto su gomma e intensificare le corse. Inoltre liberiamo Act dal peso dell'indebitamento”

La delibera su Act è passata ieri sera in Consiglio comuale, approvata con 19 voti a favore e 9 contrari.
Punti focali della delibera il progetto di ristrutturazione, la proposta di ricapitalizzazione del Consorzio Act con una quota di 4 milioni e 626mila euro sottoscritta dal Comune di Reggio, su un totale di 12 milioni, per fronteggiare il deficit di cassa, e il conferimento del ramo d’azienda ferroviario di Act a Fer srl, la società regionale Ferrovie Emilia Romagna.

“Si tratta di una delibera di indirizzo – ha spiegato l’assessore alla Mobilità, Paolo Gandolfi – con rilevanti effetti politici e per quanto riguarda la trasformazione del trasporto pubblico regionale e locale. La cessione del ramo ferroviario di Act a Fer è una scelta strategica importante, che contribuisce a costituire un sistema ferroviario regionale con forti potenzialità. Fer è un’impresa che si consolida, è adeguata alle esigenze del trasporto su ferro in Emilia. Act parteciperà a Fer con una quota pari al 10% (il valore netto del ramo d’azienda ferroviario è stato stimato in 3 milioni e 300mila euro, ndr): Act si inserisce quindi con una posizione forte in un’unica società ferroviaria regionale in grado di fare investimenti e dare risposte altrimenti non facilmente realizzabili”.

Entrando nel merito della cessione del ramo ferroviario, la stessa consente di valorizzare la partecipazione alla società di gestione degli scali di Dinazzano e San Girolamo di Guastalla, attraverso la cessione delle quote di proprietà della società Dinazzano Po, con una valutazione che tiene adeguato conto dei progetti e delle potenzialità di sviluppo delle attività connesse alle concessioni in essere. Inoltre è previsto il mantenimento in territorio reggiano di un presidio tecnico e gestionale che garantisca ai livelli attuali i rapporti con il sistema economico e con l’utenza sia dei passeggeri, sia delle merci.

“Il trasporto pubblico ha bisogno di consolidarsi e svilupparsi – ha tenuto a sottolineare L'assessore Gandolfi riguardo L'argomento ricapitalizzazione -. Il processo di miglioramento e riorganizzazione, in particolare su gomma, può avvenire attraverso una capitalizzazione maggiore del Consorzio Act. Con la ricapitalizzazione, gettiamo le fondamenta per aumentare le tratte coperte dal trasporto su gomma e per intensificare le corse. Creiamo cioè gli strumenti per attuare quelle strategie che sono contenute nel Piano della mobilità già approvato dal Consiglio comunale. Inoltre, liberiamo Act dal peso di un indebitamento che non consente adeguati investimenti per l’assolvimento dei compiti di Agenzia locale per la mobilità e il trasporto pubblico”.

In fatto di numeri la quota di ricapitalizzazione a carico del Comune di Reggio è pari a 4 milioni e 626mila euro.
Nella delibera, sottolineano in Comune, vengono individuati alcuni punti fra cui la condivisione “con l’assemblea consortile del piano di gestione e sviluppo del trasporto pubblico locale (Tpl)” inoltre viene stabilito di “individuare con un successivo atto i tempi e le modalità con cui provvedere alla quota di tale ricapitalizzazione e alla conseguente sottoscrizione a carico del Comune di Reggio”.

“La ristrutturazione proposta mette in grado di compiere investimenti diretti, in project financing o affidati completamente a privati – spiega il presidente di Act, Angelo Malagoli -. Servono risposte per traffico, congestione e qualità dell’aria. Il trasporto pubblico è una risposta forte, che deve essere resa possibile: può esserlo, con questo nuovo assetto e con il progetto strategico 2009-2012 che prossimamente presenteremo”.

La seduta di ieri in Consiglio comunale è la 41ma dedicata al tema della ricapitalizzazione del Consorzio Act e a quello della cessione del ramo ferroviari, appuntamento che segue altre 40 iniziative tenutesi in altri comuni consorziati

“Si è svolta un’iniziativa informativa doverosa verso gli enti consorziati, che ha coperto fino al 98% delle quote Act” ha tenuto a sottolineare il presidente Malagoli.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon