Ausiliari e 100 alunni insieme per il corretto uso della sosta: palloncini rossi o verdi per i bocciati e i promossi in condotta stradaleL’iniziativa in collaborazione con il salone internazionale dell’eco-mobilità dove Atac partecipa anche con un bus-aula e un progetto multimediale
Multe “virtuali” agli automobilisti bocciati, rappresentate da palloncini rossi, verdi per i “virtuosi” dell’educazione stradale.
Una giornata all’insegna della collaborazione tra alunni di scuole medie ed elementari, ausiliari della sosta ed esperti del MoTechEco, per sensibilizzare gli automobilisti al rispetto delle norme del Codice della Strada, nel segno della mobilità sostenibile.
E’ l’iniziativa messa in campo ieri in collaborazione tra Atac e la prima edizione di “MoTechEco”, il salone internazionale per la mobilità sostenibile, l’ecologia e contro l’inquinamento ambientale, in programma alla nuova Fiera di Roma da oggi domenica 25 maggio.
In anteprima, quindi, Atac e MoTechEco ieri hanno dato vita a questa iniziativa di educazione stradale pensata per i più giovani.
Quattro classi (una quinta elementare, due prime medie e una seconda media) dell’Istituto Comprensivo “via Cassiodoro”, hanno lavorato assieme a 21 ausiliari del traffico di Atac che hanno fatto da “ciceroni”, supportandoli nell’insegnare agli alunni quali sono i comportamenti che rispettano le regole e quali invece quelli che le infrangono.
Tra le 10 e le 12 gli studenti, circa 100, hanno percorso le strade adiacenti alle due sedi della scuola, che sono in via Cassiodoro 2 e in via Camozzi 8, nel quartiere Prati, nel Municipio XVII.
E con l’aiuto degli ausiliari, i ragazzi hanno “promosso” o “ bocciato” gli automobilisti indisciplinati, apponendo sulle auto palloncini verdi o rossi e una cartolina con la frase: “promosso o bocciato in condotta sostenibile”; cartolina che varrà anche come invito al MoTechEco.
Ma la partnership tra Atac e MoTechEco passerà anche per il salone internazionale alla Fiera di Roma, dove l’agenzia per la Mobilità sarà presente con un suo stand e un progetto di formazione e sensibilizzazione alla mobilità sostenibile, all’utilizzo del mezzo pubblico e, più in generale, alla sicurezza stradale.
Per l’occasione, un bus a metano sarà trasformato in un’originale aula didattica con video sui temi sicurezza stradale, uso del mezzo pubblico, il sostegno alla mobilità sostenibile, lotta al fenomeno del vandalismo grafico. Inoltre, verrà distribuito un vademecum su sicurezza stradale, le curiosità della mobilità, consigli per spostarsi nel rispetto dell’ambiente e degli altri.
Atac ricorda che per arrivare alla nuova Fiera di Roma si può prendere la ferrovia regionale Fr1 Orte-Fiumicino Aeroporto (che passa per le stazioni di Nomentana, Tiburtina, Tuscolana, Ostiense e Trastevere), scendendo alla fermata Fiera di Roma. L’entrata di via Alexandre Gustave Eiffel della nuova Fiera è raggiungibile anche con la linea 808, in arrivo dal capolinea di via dei Capasso, che ferma in via di Bravetta, via della Pisana, in via Ponte Galeria e in via Portuense.
A Roma i posti auto a tariffa oraria sono in tutto 95.653. Gli ausiliari Atac in servizio 250, mentre i parcometri sono 2.619. La durata media della sosta è di 107 minuti, con un tasso di occupazione dei posti auto del 93,40 per cento. Mediamente i residenti occupano il 62 per cento degli stalli. Le modalità di pagamento della sosta sono cinque: monete, grattini, tessere prepagate, bancomat–Fastpay e “Pagososta”, il servizio di pagamento delle strisce blu tramite telefono cellulare o internet, collegandosi al sito www.atac.roma.it. Manu Mich. – clickmobility.it