Ieri in Commissione l'assessore ai Trasporti Cattaneo ha illustrato lo stato di realizzazione delle opere autostradali, stradali e ferroviarie prioritarie per la Regione Lombardia
A che punto è l’attuazione delle grandi opere infrastrutturali lombarde? Questo è stato il tema della relazione con cui ieri l’assessore Raffaele Cattaneo ha informato la Commissione consiliare Territorio sullo stato di realizzazione delle opere autostradali, stradali e ferroviarie prioritarie per la Regione Lombardia.
Il quadro generale sembra essere in grande movimento, anche in vista dell’Expo 2015, per cui si prevede la presenza di circa 160.000 visitatori, in circolazione ogni giorno, per 6 mesi, sulla già congestionata rete lombarda.
L’assessore ha fornito tutta una serie di informazioni alla Commissione, presieduta da Marcello Raimondi (FI).
Prima fra tutte la notizia delL'aggiudicazione della gara per la progettazione definitiva di Pedemontana, da ultimarsi entro il 2008, per consentire l’avvio dei lavori delle tangenziali di Como e Varese entro il marzo 2010, con termine nel maggio 2013 (per Como) e nel maggio 2014 (per Varese). L’ultimazione di tutta l’opera è prevista per il 2015.
Per quanto riguarda la Brebemi, il 5 di questo mese è stato consegnato il progetto definitivo a CAL, la concessionaria per le autostrade lombarde e, fatta salva la risoluzione della procedura per l’infrazione UE, l’obiettivo rimane l’approvazione del progetto definitivo al CIPE per la fine del 2008, l’inizio lavori per il giugno 2009 e la fine lavori per il giugno 2012.
Entrando nel merito L'assessore ha fatto notare la possibilità, prevista dall’ultima legge obiettivo regionale sulle infrastrutture, che Regione Lombardia si incarichi direttamente dell’istruttoria del il progetto, da passare al vaglio del CIPE, senza che i Ministeri debbano più farsene carico, velocizzando così le procedure.
“La Regione Lombardia sta dando un forte stimolo all’avanzamento di queste opere – fa notare il presidente Raimondi, che aggiunge – Vedo con soddisfazione che la nostra legge sulle infrastrutture (di cui Raimondi è stato relatore ) è utile e avrà effetti positivi. Molto importante è anche il forte l’impulso che si sta dando all’intermodalità e alle connessioni fra trasporto su gomma e trasporto su ferro: la Pedemontana, per esempio si integrerà con la linea ferroviaria della Gronda Est Saronno-Seregno, la Brebemi si integrerà con l’alta velocità ferroviaria Treviglio-Brescia e la TEM (Tangenziale est Esterna di Milano) con la rete metropolitana”.
A proposito di TEM, l’assessore ha confermato che il 31 maggio sarà emanato il bando di gara per la concessione, che andrà aggiudicata entro la fine del 2008, per poter avviare i lavori alla fine del 2010. Per quanto riguarda l’intermodalità, si stanno predisponendo gli accordi per la realizzazione del prolungamento della metropolitana M3 da San Donato MiIanese a Paullo e della linea M2 da Cologno Nord a Vimercate.
Fra gli obiettivi dei prossimi anni anche il miglioramento dell’accessibilità a Malpensa, sia stradale che ferroviaria, che si articolerà in diversi interventi da oggi al 2012. Manu Mich. – clickmobility.it