A Roma il servizio di car sharing è presente nel primo, nel secondo, nel terzo e nel diciassettesimo Municipio

ROMA. CAR SHARING: SALGONO A 22 LE AREE DI SOSTA IN CITTA'

ROMA. CAR SHARING: SALGONO A 22 LE AREE DI SOSTA IN CITTA'

A gennaio 2008, rispetto allo stesso mese del 2007, più 100% di clienti, quintuplicati chilometri percorsi dalla 33 auto della flotta e le ore di utilizzo del servizio

Cresce e si espande con costanza la rete dei parcheggi dedicati al car sharing. E’ attiva, infatti, in via Tiburtina 30, una nuova area di sosta dedicata alle auto in “noleggio breve”, l’innovativo servizio di mobilità, gestito da Atac Spa, che permette di accedere su richiesta a un parco macchine comune dislocate in diverse aree della città. Si tratta della sesta area di sosta del terzo Municipio, la ventiduesima in città, considerando quelle presenti nel primo, secondo e diciassettesimo Municipio, dove il servizio Car Sharing è stato attivato nel luglio 2007.  

Il car sharing nel 2007 ha visto una progressiva diffusione e gradimento del servizio da parte degli abbonati e i numeri lo dimostrano.
– A gennaio 2007 gli utenti erano 345, a dicembre 704, più del doppio, a gennaio 2008 già 740.
– Le corse effettuate a gennaio 2007 sono state 207, contro le 933 del gennaio 2008; circa il 75 per cento in più
Quintuplicati poi i chilometri percorsi dalla 33 auto della flotta e il numero delle ore di utilizzo del servizio
A gennaio dello scorso anno i chilometri percorsi sono stati. 7.914 mentre a gennaio 2008 sono stati 33.757.
Infine le ore di utilizzo del servizio a gennaio 2007 sono state 1.806, a gennaio 2008 6.353.

Il servizio di car sharing è presente nel primo, nel secondo, nel terzo e nel diciassettesimo Municipio ed è aperto ai cittadini di tutti i Municipi.
Le auto della flotta sono 33. Questi i modelli: Nuova Panda, Grande Punto, Multipla, Doblò e Punto. Le auto del car sharing possono sostare gratuitamente nelle strisce blu e nei parcheggi di scambio; accedere e circolare gratuitamente nelle Ztl; utilizzare le corsie preferenziali e i corridoi della mobilità; transitare nelle zone interdette al traffico durante le giornate di limitazione alla circolazione.

Il servizio è disponibile su abbonamento, attraverso una prenotazione telefonica al numero 848.810.000, oppure collegandosi al sito internet www.icsprenoto.it si richiede l’auto per il tempo desiderato, anche solo per un’ora, pagando così solo l’uso effettivo del mezzo. Il sistema consente di prenotare la vettura, se disponibile, 15 minuti prima della corsa. Si accettano prenotazioni per un minimo di un’ora fino ad un massimo di 72 ore. Si può annullare la prenotazione senza alcuna penale fino a 24 ore prima.
L’abbonamento annuale per i privati costa 100 euro, per le aziende 250. Quello trimestrale ha un costo di 40 euro per i privati e di 80 per le aziende. Le tariffe sono orarie o chilometriche. Ad esempio: con una Panda la tariffa oraria feriale è di 1,80 euro, mentre nei festivi e di notte (h 24-7) è di 0,90 euro. Sempre con la Panda la tariffa chilometrica, fino a 150 chilometri, è di 0,30 euro, da 151 km in poi è di 0,20 euro.

E' importante ricordare che:

– il Ministero dell’Ambiente per tutto il 2008 mette a disposizione degli incentivi (fino ad esaurimento dei fondi) per chi rottama un’auto e passa al car sharing.
– chi è interessato al servizio deve compilare un modulo di pre-adesione che può scaricare dal sito ww.atac.roma.it
– la vettura va restituita allo stesso parcheggio in cui è stata noleggiata
– per il rifornimento di carburante non si paga nulla
– le sanzioni per eventuali violazioni al codice della strada, vengono notificate al cliente.
– Le iscrizioni di Roma sono valide per l’adesione al circuito nazionale ICS (Italia Car Sharing) e quindi le vetture sono prenotabili anche a Milano, Genova, Torino, Bologna, Venezia, Firenze, Modena, Parma e Palermo.

Tutte le informazioni sul car sharing sono sul sito www.atac.roma.it, sezione “Mobilità Sostenibile” e al numero Atac 0657003.M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon