Interventi per 6 milioni di euro per la realizzazione di parcheggi ed il miglioramento degli edifici che saranno acquisiti da Trentino Trasporti Panizza: “Si tratta di un atto concreto a beneficio dei pendolari che così saranno facilitati a fare l’interscambio modale tra il mezzo privato e quello pubblico”
Dopo una serrata trattativa con Ferrovie dello Stato Spa L'assessore ai trasporti ha portato venerdì in Giunta la convenzione tanto attesa sulL'acquisizione, mediante Trentino trasporti, in capo alla Provincia di tutte quelle aree ed edifici posti lungo la linea della Valsugana e del Brennero oramai non più presenziati e spesso in stato di abbandono. Gli utenti chiedevano proprio questo, visto che da una ricognizione compiuta lo scorso anno lungo la linea emerge una carenza notevole di posti auto pressoché in tutte le fermate.
"Si tratta – ha spiegato in Giunta l’assessore ai trasporti Franco Panizza – di un atto concreto a beneficio dei pendolari che così saranno facilitati a fare l’interscambio modale tra il mezzo privato e quello pubblico allorquando, ed avverrà in tempi brevi, visto che L'ostacolo principale era acquisire la disponibilità delle aree di proprietà FS, avremo sistemato adeguatamente i parcheggi".
Nell’ambito del Piano degli investimenti nel settore dei trasporti 2004/2008, aggiornato con la delibera del 23 maggio, sono previsti infatti, nella parte IV (collegamenti nel territorio trentino) degli interventi di riqualificazione del territorio in ordine alla necessità di creare collegamenti sempre più comodi e veloci dalle periferie alla città. In particolare alla voce “Piano Parcheggi“ sono previsti interventi per realizzare delle aree parcheggio presso le fermate ferroviarie in esercizio sul territorio della Provincia autonoma di Trento, sia sulla Valsugana, sulla linea del Brennero, che della Trento Malè. Tali interventi di riqualificazione e creazione parcheggi, sono stimati per una spesa preventivata pari a complessivi euro 6.040.162,00.
Per acquisire la disponibilità delle aree da destinare a parcheggi intermodali in prossimità delle fermate ferroviarie della linea del Brennero e della Valsugana l’assessorato ai Trasporti ha, sin dallo scorso anno, avviato contatti con il Gruppo FS, proprietario delle aree e degli edifici ferroviari, per concordare forme per la messa a disposizione degli stessi parcheggi.
Il Gruppo FS ha nelle scorse settimane concordato con la Provincia sull’importanza di sviluppare condizioni per il miglioramento dei collegamenti tra le reti di trasporto ed il pieno sfruttamento delle potenzialità derivanti dagli interventi già concordati in un’ottica intermodale e, riguardo alle stazioni ferroviarie minori insistenti sul territorio provinciale lungo le linee ferroviarie del Brennero e della Valsugana, le parti hanno confermato un generale bisogno di riqualificazione e di adeguamento rispetto ai servizi offerti e alla dotazione di adeguate zone di scambio intermodale gomma – ferro.
Per migliorare i servizi alla clientela, mantenere il decoro degli impianti e garantirne una costante manutenzione, FS ha quindi manifestato in via definitiva, mediante la proposta condivisa di uno schema di convenzione approvato stamane dalla Giunta provinciale, la disponibilità a cedere in locazione o proprietà o comodato d’uso trentennale aree ed immobili, siti in queste stazioni e non utilizzati per la circolazione dei treni, alla Provincia, la quale ha espresso interesse a gestirli e ad utilizzarli, in proprio o tramite società controllate, in particolare Trentino trasporti spa, per consentire la realizzazione, con oneri a proprio carico, di investimenti per la sosta in ottica di scambio intermodale ed altri interventi a beneficio dell’utenza.
Per la cessione delle aree e degli immobili di stazioni minori, individuati come prioritari (Mezzocorona, Lavis, Ala, Avio, Borghetto, Pergine, Calceranica, Caldonazzo, Roncegno, Borgo Centro e Borgo Est) gli specifici contratti di cessione saranno sottoscritti entro sei mesi dalla sottoscrizione della convenzione. M. M. – clickmobility.it