l'assessore regionale da Spezia a Pavia insieme ai pendolari per discutere delle problematiche del trasporto regionale e verificare i disservizi

GENOVA. I DISAGI DEL SISTEMA FERROVIARIO: IERI L'ASSESSORE VESCO HA VIAGGIATO CON I PENDOLARI

GENOVA. I DISAGI DEL SISTEMA FERROVIARIO: IERI L'ASSESSORE VESCO HA VIAGGIATO CON I PENDOLARI

Vesco: “Numerose carenze e disfunzioni sulle carrozze, chiediamo la clausola sociale per i lavoratori delle pulizie in vista della gara europea”Dopo il viaggio una lettera al direttore di Trenitalia per reclamare interventi urgenti

Quasi tre ore di viaggio dalla Spezia fino a Pavia insieme ai pendolari dell’Intercity 648 diretti a Milano per discutere delle problematiche del trasporto regionale e verificare personalmente disservizi, stato del materiale rotabile e disfunzioni. Le ha trascorse ieri l’assessore regionale ai Trasporti, Enrico Vesco che alle 5,05 è partito dalla Spezia per scendere a Pavia alle 7,50.

Quattro porte intercomunicanti non funzionanti, porte di separazione tra il vestibolo e il vagone aperte su quattro delle cinque carrozze visionate, numerose porte dei bagni non funzionanti,  un’accentuata rumorosità dovuta anche alla mancata chiusura delle porte di separazione, oltre ad una scarsa comodità delle sedute. Sono state queste le principali carenze riscontrate dall’assessore durante il viaggio.

“Il treno – ha ribadito l’assessore Vesco – era composto da carrozze tipo ES City che ad un primo esame apparivano pulite, ordinate e nuove, ma mano a mano che percorrevo il convoglio ho potuto constatare notevoli mal funzionamenti”.

La visita dell’assessore oltre al gradimento dei pendolari che arrivati a Milano hanno immediatamente scritto a Vesco ringraziandolo per l’inusuale monitoraggio e inviando suggerimenti, ha inoltre prodotto una lettera inviata dall’assessore ai Trasporti al direttore della divisione Passeggeri di Trenitalia, Giovanni  Cassola per richiedere “un intervento immediato al fine di non penalizzare gli utenti che quotidianamente si servono del treno per raggiungere il posto di lavoro e di studio”.

Nel pomeriggio l’assessore si è quindi recato alla stazione di Brignole per effettuare un controllo del materiale rotabile che ha completato la ristrutturazione, come previsto dall’accordo siglato tra Regione, Trenitalia, organizzazioni sindacali, associazioni dei consumatori e coordinamento dei pendolari sulla destinazione delle penali comminate a Trenitalia per il mancato rispetto degli standard di qualità definiti nel contratto di servizio per l’anno 2006 per un ammontare complessivo di 400mila euro. Due elettromotrici modello Ale, composte da 4 carrozze rinnovate.
Su 42 carrozze Ale 801/940 a piano semplice che dovevano essere oggetto di un intervento di ripristino radicale ammontano a 16 quelle che hanno già concluso il revamping, le altre 26 saranno consegnate entro la fine di luglio. A queste si aggiungeranno altri convogli tipo media distanza che saranno oggetto di una manutenzione straordinaria ad opera di Trenitalia che stanzierà 300 mila euro. “Si tratta di un buon intervento – ha sottolineato l’assessore regionale ai Trasporti, Enrico Vesco – di cui siamo soddisfatti, l’impegno di tutti sarà di mantenere questo livello”.

“Il livello di pulizia dei treni regionali – ha ribadito Vesco – resta però ancora insoddisfacente, per questo a fine mese abbiamo chiesto all’organismo di certificazione RINA un report dettagliato e attendibile e i primi giorni del mese prossimo convocherò un tavolo regionale alla luce anche della novità introdotta da Trenitalia con la gara per la pulizia dei treni”.

A questo proposito l’assessore Vesco, come Regione, ha chiesto a Trenitalia l’introduzione della clausola sociale all’interno del bando di gara per il rispetto e il mantenimento dei lavoratori delle pulizie. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon