l'appuntamento organizzato da Metis-Politecnico di Milano, RT-TRT e Isfort

MILANO. 'IL TRASPORTO  COLLETTIVO TRA DECLINO E SFIDE PER LA QUALITÀ': CONVEGNO IL 25 GIUGNO

MILANO. 'IL TRASPORTO  COLLETTIVO TRA DECLINO E SFIDE PER LA QUALITÀ': CONVEGNO IL 25 GIUGNO

Previste analisi e occasioni di confronto tra esperti, a partire da due relazioni base: la prima curata da Isfort inerente i processi di riorganizzazione dei servizi di TPL in Italia seguiti alla riforma “Burlando”; la seconda svolta da TRT trasporti e Territorio sui modelli di TPL in Europa e la formazione dei grandi operatori continentali

Quale bilancio della riforma del Trasporto Pubblico Locale si può fare 10 anni dopo? Come si sono modificati nel frattempo i servizi di trasporto collettivo in Italia e nel resto dell’Europa? Si può immaginare una prospettiva di mercato per il settore in Italia?
Sono questi alcuni degli interrogativi da cui prende le mosse il Convegno su “Il trasporto collettivo tra declino e sfide per la qualità”, organizzato da Metis-Politecnico di Milano, ISFORT, Ricerche e Trasporti-TRT Trasporti e Territorio.
"L’applicazione del d.lgs 422/1997 c.d. “Burlando” è stata faticosa e parziale, e il bilancio ad oggi è tutt’altro che positivo – spiegano gli organizzatori delL'evento -. Se si guarda alla qualità del servizio e alla sua quota modale, la situazione del TPL nelle città e nelle nostre province non è migliore rispetto a 10 anni fa".

"Le esperienze europee ci dicono invece che il settore può generare ricchezza e valore aggiunto per le aziende. Le strategie di impresa possono, anche in questo settore, muoversi in una logica fortemente competitiva, attivando politiche di diversificazione del prodotto (servizio), crescita e espansione del mercato, investimento sulla qualità del servizio (rinnovo delle flotte mettendo in campo risorse proprie e non solo sussidi). Il modello di regolamentazione di per sé appare dunque meno isolabile come fattore unico di successo. Piuttosto, altri sembrano i fattori in grado di favorire il passaggio da un mercato “marginale-residuale” ad uno “ricco e di qualità”, come è successo in Francia, Gran Bretagna, Svezia, Germania, ecc.. Sul fronte della governance del settore, il successo sembra essere correlato ad una visione del trasporto pubblico come una delle leve del governo della mobilità. Sul fronte delle strategie aziendali, il tema della qualità del servizio e dell’attenzione ai bisogni ed alle esigenze dell’utente-cliente appare centrale e rappresenta un fattore del successo dei grandi operatori europei".

programma lavori

scheda partecipazioneM. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon