La linea Star Notte toccherà i parcheggi in struttura e i locali notturni del centroSulle linee notturne esclusivamente bus dotati di impianto di videosorveglianza a bordo
Servizio notturno: una nuova rete di trasporto per la movida di Torino. Dalla notte di venerdì 27 giugno 10 nuove linee collegheranno il centro ed in particolare Piazza Vittorio Veneto con tutta la città. Il progetto è stato ultimato con la collaborazione dell’Agenzia per la Mobilità Metropolitana e di GTT che hanno realizzato, per la prima volta a Torino, un’alternativa di trasporto sicura per i frequentatori dei locali notturni, permettendo anche di contenere l’afflusso delle auto private nelle aree centrali.
Il servizio sarà attivo nelle notti di venerdì, sabato e prefestivi dalle 0,30 alle 5,30: le linee partiranno dalle diverse aree della città e per tutte il capolinea sarà in Piazza Vittorio. I percorsi seguiranno in parte quelli normalmente in esercizio e i bus saranno contraddistinti da numero e settore (Nord, Ovest, Sud ed Est) di partenza. Ecco di seguito l’elenco completo: N4, da Piazza Derna e ritorno; N10, da Via Massari e ritorno; N18, da Piazza Sofia e ritorno; W1, da Piazza Massaua e ritorno; W3, da Strada Altessano e ritorno; W15, da Via Brissogne e ritorno; S4, da Piazza Caio Mario e ritorno; S5, da Piazza Cattaneo e ritorno; S18, da Corso Maroncelli e ritorno; E68, da Via Cafasso e ritorno.
Sarà inoltre possibile muoversi nel centro servendosi della linea Star Notte che collegherà i parcheggi in struttura Vittorio, Valdo Fusi, Bodoni, Roma – San Carlo – Castello, Santo Stefano, Arbarello, Bolzano con le aree centrali dei Murazzi e del Quadrilatero Romano. Il servizio sarà svolto – dalle 23.00 alle 5.00 con passaggi ogni 20 minuti – da veicoli con dimensioni ridotte rispetto ai normali autobus in relazione alle caratteristiche del tracciato di linea. I capilinea saranno due: Piazza XVIII dicembre e lungo Po Diaz.
Al servizio saranno applicate le tariffe ordinarie della rete urbana: tutti i passeggeri già in possesso di un titolo di viaggio potranno usufruire dei mezzi senza alcun costo aggiuntivo. Nel caso si fosse sprovvisti, sarà possibile al costo di un euro acquistare i biglietti presso le 170 rivendite di tabacchi dotate di distributori automatici notturni che vendono anche i biglietti urbani e suburbani o dai parcometri – localizzati nella zona blu di sosta a pagamento – abilitati alla vendita di biglietti urbani di corsa semplice, che non richiedono la convalida a bordo e hanno una validità di 80 minuti dal momento dell’emissione. Il personale GTT preposto al servizio notturno indicherà ai passeggeri i parcometri presenti in prossimità delle fermate.
Sulle linee notturne verranno impiegati esclusivamente autobus dotati di impianto di videosorveglianza a bordo. Gli autisti avranno in dotazione una radio per il collegamento con la centrale operativa GTT, a sua volta in contatto diretto con le forze dell’ordine, che sono state preventivamente avvertite dell’inizio del servizio. Il controllo notturno sarà assicurato sul territorio anche da un’autoradio della centrale operativa appositamente dedicata.
La sicurezza per il personale e per i clienti del servizio notturno sarà garantita dalla presenza di personale di vigilanza, che stazionerà in punti strategici pronto ad intervenire in caso di necessità.
Il servizio sarà avviato in via sperimentale nei mesi di luglio e agosto e sarà oggetto di verifica in relazione ai risultati raggiunti. Per poter valutare il livello di gradimento del servizio, la correttezza degli orari e dei percorsi, sarà registrato dagli autisti su apposito modulo il numero di passeggeri trasportati per ogni singola corsa.
E’ in fase di predisposizione una campagna di comunicazione del nuovo servizio notturno: un logo identificativo e materiale informativo avranno il compito di informare i giovani sul servizio predisposto.Manu Mich. – clickmobility.it