Silvestri: “La fase di espansione renderà sempre più capillare la rete dei parcheggi da cui prelevare le auto. Il servizio è stato posizionato nelle zone a maggiore densità abitativa della città, ma anche nell'immediata vicinanza di mezzi pubblici”
Nuova fase di estensione per il servizio genovese di Car Sharing, che si doterà di ulteriori aree di sosta nel levante e nel ponente cittadino.
Il Car Sharing è un servizio di mobilità flessibile che permette, attraverso una quota annuale, l’utilizzo in comune di un parco auto, pagando soltanto l’uso effettivo del mezzo sulla base di tariffe orarie e chilometriche. Il servizio, che si inserisce nell’ottica di una mobilità sostenibile, è gestito da Genova Car Sharing.
Il Car Sharing a Genova è stato inaugurato nel luglio 2004 con 15 auto e 10 parcheggi, con l’obiettivo di limitare l’utilizzo dell’auto privata e di fornire ai cittadini un’alternativa valida alle quattro ruote di proprietà.
"Nella nostra città il servizio si è sviluppato rapidamente, basti pensare alla crescita del numero degli abbonati che risulta sensibilmente maggiore rispetto alla media nazionale. Ad oggi i genovesi che utilizzano il servizio sono più di 1.500, con il 40% donne, prevalentemente di età compresa tra i 30 e i 50 anni – spiegano a Genova Car Sharing -.
Il servizio in questi anni è stato esteso ad altre zone della città – anche seguito alle sempre più numerose richieste da parte dei cittadini – quali i quartieri di Castelletto, Sampierdarena, Foce, Carignano, Principe, Marassi, Oregina, Fiumara, Campi e Sestri Ponente".
L’espansione del Car Sharing è parzialmente finanziata dal Comune di Genova attraverso il progetto europeo CIVITAS CARAVEL – di cui il Comune è coordinatore – che si propone di promuovere e sviluppare, attraverso iniziative concrete, una nuova cultura della mobilità che privilegi mezzi di trasporto più “ecologici e sostenibili” rispetto all’utilizzo dell’auto privata.
In quest’ottica è stata avviata un’ulteriore fase di estensione del servizio che consentirà di coprire tutta l’area del Comune di Genova: nei quartieri del Levante cittadino, con l’allestimento dei nuovi parcheggi di Albaro, (Piazza Leonardo da Vinci e Via Felice Cavallotti), Sturla (Via V Maggio), Quarto (Monumento), Quinto (Via Gianelli) e Nervi (Via Oberdan) e nella zona del Ponente con le nuove aree di sosta di Via Cantore, Pegli (Piazza Porticciolo), Rivarolo (Via Fillak), Certosa (Zona Brin), Cornigliano (Piazza Massena).
“Questa fase di espansione renderà sempre più capillare la rete dei parcheggi da cui prelevare le auto di Genova Car Sharing – dichiara Marco Silvestri, direttore di Genova Car Sharing – il servizio è stato posizionato nelle zone a maggiore densità abitativa della città, ma anche nelL'immediata vicinanza di mezzi pubblici, incoraggiando così il cliente ad abbinare L'uso delL'auto con un maggior utilizzo della rete del trasporto pubblico; la condivisione dell’auto contribuisce inoltre alla diminuzione di emissioni inquinanti con conseguenti benefici sulla vivibilità della città”.M. M. – clickmobility.it