Cattaneo: “Regione Lombardia ha investito negli ultimi anni 800 milioni di euro per l'acquisto di nuovi treni. Per dare una misura del nostro impegno è sufficiente dire che tutte le altre regioni d'Italia insieme hanno investito poco più di 300 milioni di euro”
La stazione di Palazzolo Milanese incarna alla perfezione quel che la Regione vuole sia il futuro delle ferrovie lombarde.
"Banchine più alte per arrivare al livello dei treni e più larghe per la sicurezza dei cittadini, gli ascensori per arrivare ai sottopassi e treni nuovi e più confortevoli" – ha spiegato ieri L'assessore alle Infrastrutture e Mobilità, della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, intervenendo L'inaugurazione della nuova stazione ferroviaria di Palazzolo Milanese insieme al presidente di FerrovieNord, Vittorio Belingardi, e al sindaco di Paderno Dugnano, Gianfranco Massetti.
"Regione Lombardia ha investito negli ultimi anni 800 milioni di euro per L'acquisto di nuovi treni – ha sottolineato L'assessore -. Per dare una misura del nostro impegno è sufficiente dire che tutte le altre regioni d'Italia insieme hanno investito poco più di 300 milioni di euro. E' la prova di una formidabile volontà politica che si sta concretizzando in una vera e propria 'cura del ferro' per la nostra regione, attraverso lo sviluppo del trasporto pubblico su rotaia, per accrescere sempre di più la propria competitività nei confronti delL'utilizzo del mezzo privato".
La nuova stazione è stata realizzata nelL'ambito delL'intervento che, oltre L'ammodernamento del preesistente impianto, ha previsto la realizzazione di opere di superficie che hanno apportato un significativo miglioramento alla viabilità urbana delL'area. Un intervento finanziato da Regione Lombardia con un investimento di 15,3 milioni di euro.
L'intervento consiste, pertanto, da una parte nelL'ammodernamento della stazione e di tutti gli apparati tecnologici, dL'altra nella ridefinizione della viabilità delL'area limitrofa. E' stato realizzato il terzo binario di stazione il quale, oltre a garantire ampi margini di manovra e dunque una migliore regolarità della circolazione su tutta la linea della Brianza, permette il prolungamento delle corse della linea S2 da Affori a Palazzolo.
E' stato inoltre realizzato un sottopasso di stazione, mentre le banchine sono state ampliate, dotate di pensiline e innalzate per facilitare la salita dei passeggeri, in particolare di quelli con difficoltà motorie. Sono stati inoltre realizzati sistemi di informazione al pubblico, quali teleindicatori e altoparlanti, e realizzato il nuovo impianto ACEI, che consente una gestione automatica e più efficiente degli scambi e del traffico ferroviario.
Per quanto riguarda la ridefinizione della viabilità nelL'area circostante la stazione, sono stati realizzati un sottopasso veicolare tra via Bolivia e via Manzoni e nuovi parcheggi di stazione, per un totale di 265 posti auto. L'insieme di queste opere consentirà di fluidificare il traffico automobilistico.
La stazione riveste un ruolo centrale nelL'asse di collegamento tra la Brianza e il capoluogo lombardo. Sulla Milano-Asso viaggiano infatti oltre 14,5 milioni di passeggeri ogni anno. Palazzolo, in particolare, è servita da 2 linee LeNORD (S2 Mariano Comense-Seveso-Rogoredo e S4 Camnago-Seveso-Milano Cadorna), per un totale di 116 corse giornaliere.
Continua nel frattempo L'immissione di nuovi treni Tsr. Entro la fine di giugno il loro numero salirà a 20, mentre saranno 40 entro la fine delL'anno e arriveranno a 78 entro il 2009. Questi saranno affiancati da sei treni aeroportuali Alstom per il Malpensa Express che consentiranno di spostare sui servizi per i pendolari i sei TAF attualmente dedicati al Malpensa Express.
"Il nostro intento per quanto riguarda la cintura di territorio a una distanza di 30 chilometri intorno a Milano – ha concluso Cattaneo – è arrivare a un treno ogni 30 minuti, 15 per le ore di punta. Un traguardo fondamentale anche in vista di Expo 2015 quando arriveranno a Milano 150.000 visitatori al giorno per 6 mesi, il doppio di quelli che visitano gli appuntamenti fieristici più importanti nei giorni di massima affluenza, come il Salone del Mobile". Manu Mich. – clickmobility.it