A gara i primi lotti in sette Regioni: Lombardia, Liguria, Lazio,Campania, Puglia, Molise e Basilicata

ROMA. PULIZIA DEI TRENI: FS PRESENTA A REGIONI, CONSUMATORI E SINDACATI NUOVA GARA

ROMA. PULIZIA DEI TRENI: FS PRESENTA A REGIONI, CONSUMATORI E SINDACATI NUOVA GARA

Nell’incontro di questa mattina, il punto sulla pulizia dei treni, sulla puntualità e sulla sicurezza con l’intervento dell’ad del Gruppo FS, Mauro Moretti e dell’ad di Trenitalia Vincenzo Soprano

Pulizia treni, si volta pagina. Le Ferrovie dello Stato hanno indetto una gara europea per individuare le nuove società a cui affidare questo delicato e fondamentale servizio.
I primi lotti a gara riguardano la pulizia dei treni regionali e di quelli a media e lunga percorrenza negli impianti ferroviari di Lombardia, Liguria, Lazio, Campania, Puglia, Molise e Basilicata, dove è stato effettuato il controllo di qualità con l’ausilio di un certificatore esterno.

Già in fase di prequalifica è richiesta ai partecipanti una elevata capacità tecnica e una solidità finanziaria, entrambe ampiamente certificate.
A gara sono stati posti soltanto i servizi di pulizia (e non più anche le attività accessorie di natura ferroviaria), il criterio di aggiudicazione non sarà quello del massimo ribasso ma dell’offerta economicamente più vantaggiosa, tenuto conto delle caratteristiche tecniche dell’offerta, verrà inoltre inserita la clausola sociale, a garanzia dei lavoratori oggi impiegati nel settore. Non si potrà infine partecipare a più di due lotti per ogni Regione e a non a più di tre lotti distribuiti su diverse Regioni.
L’obiettivo è aprire al mercato specializzato per elevare gli standard di qualità, attraverso capitolati rigorosi, prestazioni facili da verificare e da sanzionare in caso di risultati inadeguati.

E’ stato l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, incontrando oggi i rappresen- tanti delle Regioni, i presidenti delle associazioni dei consumatori e i sindacati, a illustrare il programma di FS per ottenere un salto di qualità reale e tangibile sul delicato fronte della pulizia dei treni. Dopo aver migliorato la puntualità, consolidato il primato nella sicurezza (safety), migliorato i livelli di security e colmato gran parte del disavanzo di bilancio resta proprio questo uno dei principali obiettivi del Gruppo FS.

“Una gara importante che apra il mercato a nuovi soggetti di comprovata esperienza e capacità tecnica, in grado di assicurare elevati standard di pulizia e di igiene su tutti i treni” così Mauro Moretti ha sintetizzato gli obiettivi che le FS si prefiggono con questa nuova gara.

“Il tutto – ha sottolineato Moretti – garantendo i lavoratori oggi impiegati nel settore e tutti i loro diritti.”
Ad indire le nuove gare si è giunti dopo che le FS avevano lanciato, nell’ottobre dello scorso anno, l’operazione “obiettivo treni puliti”, attraverso una novazione dei contratti vigenti, elevando le penali alle ditte che non avessero garantito gli standard pattuiti, estendendo e rendendo più rigorosi i controlli. E proprio i controlli, eseguiti sia dall’azienda sia da una qualificata società esterna di certificazione, la SGS, hanno confermato con obiettività quanto segnalato e lamentato più volte dai viaggiatori: ossia
la non conformità dei livelli di pulizia con quelli previsti contrattualmente.
L’incontro è stato anche l’occasione per trattare altri temi quali la puntualità, la sicurezza e la possibilità di istituire un tavolo di conciliazione fra Trenitalia e i consumatori.
A questo proposito, grande attenzione proprio verso i consumatori: è infatti giunto alla battute finali il confronto tra la società del Gruppo FS e le associazioni per l’istituzione di questo “tavolo”. Tale strumento permetterà di gestire in modo più semplice e veloce eventuali controversie tra azienda e passeggeri, e potrebbe vedere coinvolte anche le Regioni, per conto delle quali Trenitalia effettua i servizi di trasporto locale.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon