La connessione in tempo reale e la presenza di telecamere a bordo rappresenteranno un contributo per elevare la sicurezza dei passeggeri ed autisti
Nuove tecnologie a bordo dei bus Atr.
Tracciare in tempo reale il movimento dei 290 autobus in servizio sulle reti di trasporto pubblico di Forlì-Cesena, dialogare costantemente con la centrale operativa per gestirne al meglio i fattori critici, inviare le informazioni sugli orari di transito dei mezzi a "fermate intelligenti" e tramite SMS, interazione con gli impianti semaforici per la priorità del transito delL'autobus nel traffico e telecamere a bordo per garantire una maggiore sicurezza.
Tutto questo sarà possibile grazie ad un progetto innovativo e complesso che si sintetizza nelL'acronimo AVM (Automatic Vehicle Monitoring), un sistema satellitare di monitoraggio delL'intera flotta dei bus che ATR si appresta ad installare a partire dal prossimo mese di luglio. Il collaudo è previsto nel dicembre 2009 con alcune tappe intermedie sperimentali e L'attivazione entro L'autunno 2008 della videosorveglianza a bordo dei bus.
La registrazione continua dei percorsi, dei relativi tempi di transito e degli eventi ad essi associati consente di analizzare, regolare e migliorare L'organizzazione del servizio, in modo da intervenire sul rispetto dei tempi alle fermate, sulla distribuzione del carico di utenza nelle varie corse, orientando sempre più la mobilità collettiva alle esigenze dei clienti.
La connessione in tempo reale e la presenza di telecamere a bordo, inoltre, rappresenteranno un importante contributo ad elevare la sicurezza dei passeggeri ed autisti. Un sistema di comunicazione dedicato e L'avanguardia consentirà, peraltro, la rapida gestione delle emergenze, la segnalazione e la risoluzione di eventuali guasti o comportamenti illeciti.
La trasmissione delL'orario di previsto transito del bus a paline "intelligenti" ubicate nei capolinea e in alcune fermate principali delle città di Forlì (27 fermate) e Cesena (21), nonchè L'informazione della successiva fermata tramite display luminosi a bordo degli autobus, consentirà di migliorare L'informazione L'utenza. Inoltre, grazie L'attivazione dei messaggi SMS sulL'attivo delL'autobus alla fermata che itneressa (entro il 2009), le informazioni potranno essere fornite in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo, anche quando i clienti si trovano a casa, a scuola o in ufficio.
I dispositivi di interazione con gli impianti semaforici (14 a Forlì e 16 a Cesena) daranno la possibilità di velocizzare il passaggio dei bus, alleggerendo eventuali situazioni di disagio dei passeggeri (ritardo corse per congestione del traffico, sinistri, ecc.), facendo crescere così in loro la fiducia nei confronti del trasporto pubblico, degli operatori, dei conducenti.
AVM porterà con sé una "rivoluzione" nello svolgimento tradizionale del servizio, consentendo di migliorare sia la qualità del servizio offerto agli utenti del trasporto pubblico, sia la qualità del lavoro degli operatori, da chi pianifica le reti, a chi controlla il movimento dei mezzi, chi conduce gli autobus e chi è a contatto con i clienti.
Il progetto AVM di Forlì-Cesena, completo di videosorveglianza, ha un costo complessivo stimato in oltre € 2 milioni finanziato con 516,000 euro dalla Regione Emilia Romagna ed il costo rimanente dagli Enti Locali tramite autofinanziamento previsto nel bilancio ATR.
"Il livello del traffico – ha dichiarato il presidente Atr Adriano Marchi – ha ormai convinto tutti: il miglioramento della qualità della vita nelle città si può ottenere anche attraverso un'ottimizzazione della mobilità urbana e il potenziamento del trasporto pubblico. In questo quadro, il progetto AVM di Forlì-Cesena, frutto della collaborazione fra Atr e Gruppo e-bus, ha lo scopo di migliorare la qualità del servizio offerto ai clienti ed alla comunità nel suo complesso, nonchè la qualità del lavoro degli operatori addetti alla mobilità ".
"L'agenzia sta facendo molto per innovare il servizio – ha affermato Giulio Guerrini direttore Atr – e questo progetto, L'avanguardia, consente di migliorare la programmazione e L'erogazione dei servizi investendo anche in tecnologia, per fornire maggiori informazioni, più sicurezza e qualità al trasporto e ai cittadini".
"E' il primo vero progetto del gruppo – spiega Ubaldo Marra amministratore del Gruppo e-bus – nel quale è fondamentale il gioco di squadra, dove non c'è una squadra sola, ma più concorrono alla riuscita finale. In premio non c'è la vittoria del campionato, ma il successo finale di un progetto a favore dei cittadini che avranno un servizio migliore e ancora più appetibile, grazie ad operatori più soddisfatti della propria impresa".Manu Mich. – clickmobility.it