l'iniziativa proseguirà sino alla fine del 2008

BERGAMO. CAR POOLING: TERMINATA LA SPERIMENTAZIONE MESSA A PUNTO DA PROVINCIA, COMUNE E ACI

BERGAMO. CAR POOLING: TERMINATA LA SPERIMENTAZIONE MESSA A PUNTO DA PROVINCIA, COMUNE E ACI

Fra i vantaggi del servizio da sottolineare un risparmio annuo tra 1.500 e 3.700 euro a persona e quasi una tonnellata in meno di CO2 emessa nell'aria in due mesi

Un'esperienza interessante quella del car pooling che, a conti fatti, permette un risparmio annuo tra 1.500 e 3.700 euro a persona e quasi una tonnellata in meno di CO2 emessa nelL'aria in due mesi.
Sono solo alcuni dettagli dei risultati che ha raggiunto la sperimentazione del car pooling a Bergamo mettendo a fuoco  potenzialità, vantaggi e limiti della condivisione dei veicoli per gli spostamenti casa- lavoro e casa- scuola.

Il periodo di sperimentazione realizzato da Provincia e Comune di Bergamo e ACI  con il supporto di diverse grandi aziende bergamasche, ha permesso di effettuare un particolare monitoraggio su 3 equipaggi, complessivamente 10 persone, tra il 10 dicembre 2007 e il 29 febbraio 2008.
Ogni equipaggio è stato dotato di uno strumento denominato AZRegolo, che consente di registrare – per ogni singolo componente – la permanenza a bordo, la distanza coperta e quindi L'uso effettivo del mezzo condiviso, calcolando automaticamente la ripartizione dei costi.

Per ogni viaggio, nelL'arco dei due mesi, e per ogni partecipante, sono stati rilevati i dati quantitativi. L'attività dei tre equipaggi in car pooling in esame, da gennaio e febbraio, ha consentito:

– di effettuare 167 viaggi, invece dei 431 necessari se ogni utente avesse viaggiato con la propria auto, riducendo del 61% il numero di auto in circolazione nel periodo considerato;
– di percorrere con le auto 5.417 chilometri anziché 11.466, necessari se ognuno dei partecipanti avesse viaggiato da solo, con un risparmio complessivo pari a 6.048 km corrispondenti al 53%;
– di risparmiare L'atmosfera L'immissione di 967,47 chilogrammi di CO2.

"In questa prima fase di sperimentazione – ha spiegato Gloria Gelmi, Mobility Manager della Provincia di Bergamo – hanno aderito solo 14 equipaggi. Il car pooling, dati alla mano, ci sembra uno strumento utile e vantaggioso, sia in termini economici sia per la qualità delL'aria. Per arrivare a risultati importanti è necessario superare una certa mentalità e cambiare qualche abitudine. Se il car pooling entrasse nelL'immaginario collettivo ci sarebbero ripercussioni in positivo. Sicuramente non risolverebbe tutti i problemi ma insieme ad altre iniziative, quali il car sharing, il bike sharing e il telelavoro, si vedrebbero vantaggi concreti".

Terminata la sperimentazione, L'iniziativa proseguirà fino a fine 2008.
La partecipazione al car pooling è totalmente gratuita, e i partecipanti che vorranno sperimentare L'iniziativa dovranno essere registrati al sito www.carpoolingbg.it così pure dovranno essere registrati i vari percorsi.

"Il progetto andrà avanti fino alla fine delL'anno – conclude Gloria Gelmi. Raccoglieremo nuovi dati e solo alla luce di questi valuteremo se proseguire o meno".

la relazione sul test di monitoraggio Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon