Presentata campagna di comunicazione

TORINO. GTT NIGHT BUSTER: VIAGGIA AL CENTRO DELLA NOTTE. IL SERVIZIO ATTIVO DA OGGI

TORINO. GTT NIGHT BUSTER: VIAGGIA AL CENTRO DELLA NOTTE. IL SERVIZIO ATTIVO DA OGGI

Nel week-end il servizio notturno della movida torineseLa mappa del trasporto, ispirata graficamente a quella delle maggiori capitali europee, riporterà numero e colore di ogni linea

E' attivo da oggi il nuovo servizio notturno di bus per la movida torinese.
I giorni scorsi è stata presentata al LAB, uno dei locali per eccellenza del divertimento notturno, la campagna di comunicazione per lanciare il nuovo servizio. Per la prima volta a Torino un’alternativa di trasporto sicura per i frequentatori dei locali notturni, realizzata grazie alla collaborazione dell’Agenzia per la Mobilità Metropolitana e GTT.

La campagna di comunicazione di GTT NIGHT BUSTER è stata studiata perché il servizio possa rappresentare un’idea dei giovani, per i giovani e la loro sicurezza: gli occhi di un gatto illuminati da luce gialla, che ricorda la luna, su sfondo nero, la notte; i baffi, colorati come le linee, e il naso, il capolinea unico del servizio, Piazza Vittorio, cuore della movida. Ma non solo. In una parola, senza forzature, l’idea: BUSTER, prendi il bus, ovviamente di notte, NIGHT. La mappa del trasporto, ispirata graficamente a quella delle maggiori capitali europee, riporterà numero e colore di ogni linea: 4 linea rossa, da Piazza Derna e ritorno; 10 linea gialla, da Via Massari e ritorno; 18 linea argento, da Piazza Sofia e ritorno; 1 linea arancione, da Piazza Massaua e ritorno; 3 linea oro, da Strada Altessano e ritorno; 15 linea rosa, da Via Brissogne e ritorno; 4 linea azzurra, da Piazza Caio Mario e ritorno; 5 linea viola, da Piazza Cattaneo e ritorno; 18 linea blu, da Corso Maroncelli e ritorno; 68 linea verde, da Via Cafasso e ritorno. La linea Star Notte collegherà i parcheggi in struttura del centro con i Murazzi e il Quadrilatero Romano.

La comunicazione è stata pianificata su diversi livelli seguendo differenti canali di diffusione: via Internet, via e-mail con informazioni essenziali e la mappa del servizio a studenti di Politecnico e Università, con la distribuzione di materiale informativo, locandine e depliants, affisso nei locali e nelle discoteche. Informazione capillare resa possibile dalla collaborazione di Confesercenti, Epat, Silb – Fipe, Arci, Aics, Centri To&Tu che distribuiranno il materiale ai loro associati, e Università degli Studi, Politecnico, Edisu sosterranno l’iniziativa. Sono anche allo studio forme di collaborazione ed ulteriori iniziative che permetteranno  un’informazione ancora più diffusa, che possa toccare tutti i luoghi del divertimento e i loro frequentatori.

Il servizio di bus sarà attivo dalle 0,30 alle 5,30 nelle notti di venerdì, sabato e giorni prefestivi e la Star Notte dalle 23.00 alle 5.00 con passaggi ogni 20 minuti in direzione di entrambi i capilinea,  Piazza XVIII dicembre e lungo Po Diaz. Su tutte le paline delle fermate interessate, il logo della campagna indicherà questa via alternativa e sicura per il divertimento.

Al servizio saranno applicate le tariffe ordinarie della rete urbana: tutti i passeggeri già in possesso di un titolo di viaggio potranno usufruire dei mezzi senza alcun costo aggiuntivo. Nel caso si fosse sprovvisti, sarà possibile al costo di un euro acquistare i biglietti presso le 170 rivendite di tabacchi dotate di distributori automatici notturni che vendono anche i biglietti urbani e suburbani (per l’elenco completo fare riferimento al sito GTT ) o dai parcometri – localizzati nella zona blu di sosta a pagamento – abilitati alla vendita di biglietti urbani di corsa semplice, che non richiedono la convalida a bordo e hanno una validità di 80 minuti dal momento dell’emissione. Il personale GTT preposto al servizio notturno indicherà ai passeggeri i parcometri presenti in prossimità delle fermate.M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon