Scenario di adozione dell'applicazione in Italia: analisi di oltre 25 studi lato domanda, 100 applicazioni, 19 imprese lato offerta

MILANO. BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA, FLEET MANAGEMENT, SERVIZI L'UTENTE: L'INNOVAZIONE E' ALLA PROSSIMA FERMATA

MILANO. BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA, FLEET MANAGEMENT, SERVIZI L'UTENTE: L'INNOVAZIONE E' ALLA PROSSIMA FERMATA

Martedì 11 al Politecnico Workshop su innovative opportunità offerte dalle applicazioni Mobile & Wireless ed RFId nel settore del Trasporto Pubblico Locale nel nostro PaeseNella seconda parte dell'incontro testimonianze di imprese operanti nel settore del tpl

Martedì 11 Marzo, presso L'aula Auditorium del Politecnico di Milano, via Pascoli 53 Milano, gli Osservatori Mobile & Wireless Business e RFId di Assinform e della School of Management del Politecnico di Milano, in collaborazione con ASSTRA, organizzano un Workshop incentrato sulle innovative opportunità offerte dalle applicazioni Mobile & Wireless ed RFId nel settore del Trasporto Pubblico Locale nel nostro Paese.

Durante il Workshop verrà presentato lo scenario di adozione di queste applicazioni tra le aziende tpl in Italia, basato sulL'analisi di oltre 25 studi di caso lato domanda, ai quali corrispondono oltre 100 applicazioni, e 19 imprese lato offerta. Saranno inoltre illustrati i modelli per la valutazione degli impatti delle applicazioni di Bigliettazione Elettronica.

Nella seconda parte delL'incontro saranno presentate alcune testimonianze di imprese operanti nel settore del tpl, volte a dimostrare concretamente i benefici conseguiti dL'implementazione di applicazioni Mobile & Wireless.

Un ampio dibattito, aperto a tutti i partecipanti, chiuderà i lavori. Al termine del Workshop verrà distribuito ai partecipanti il Rapporto 2007 contenente un capitolo specificatamente dedicato al TPL.

La partecipazione al Workshop è gratuita ma riservata esclusivamente alle imprese del tpl  previa iscrizione

Per maggiori informazioni contattare Rosella Cattaneo, presso Assinform, r.cattaneo@assinform.it, 02/58304141 oppure la School of Management del Politecnico di Milano, Barbara Balabio – barbara.balabio@polimi.it, 02/23999578.

Programma

9.30
Registrazione

10.00
Saluto di benvenuto

Guido del Mese, direttore generale ASSTRA

10.15
Apertura dei lavori

Federico Barilli, direttore Assinform

10.30
Presentazione dei risultati della ricerca

– Le tecnologie Mobile & Wireless nel trasporto pubblico locale: lo scenario applicativo
Paolo Catti, Politecnico di Milano

– I modelli di valutazione dei benefici della bigliettazione elettronica
Giovanni Miragliotta, Politecnico di Milano

11.30
Testimonianze di casi

– Roberto Cerruti, direttore sistemi informativi ACTV Venezia
– Roberto Massetti, direttore generale ATM Milano
– Severo Pace, responsabile area telematica, Telerilevazione e Bigliettazione Brescia Mobilità
– Antonietta Sannino, direttore generale Consorzio UnicoCampania
– Gianfranco Rossi, direttore lavori Met.Ro. Roma

12.30
Discussione e confronto con i partecipanti

13.00
Chiusura dei lavori

______________

Assinform è L'Associazione nazionale, aderente a Confindustria, delle principali Aziende di Information Technology operanti sul mercato italiano.

La School of Management del Politecnico di Milano aggrega il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, i Corsi di Studio omonimi e il MIP, la Business School del Politecnico di Milano.

L'Osservatorio Mobile & Wireless Business nasce nel 2004 con L'intento di studiare approfonditamente L'impatto delle nuove tecnologie Mobile & Wireless sulle imprese e le pubbliche amministrazioni. L'edizione del 2007 è supportata dai seguenti partner: Accenture, BlackBerry, Delfo Italiana, DS Group, DSM, Garrisonpop, Gulliver, HP, Italtel, Microsoft, Mobtec, Nokia, Oracle, Palm, Parsec, Psion Teklogix, Telecom Italia.

L'Osservatorio Permanente sulle tecnologie RFId è stato fondato nelL'aprile 2004 con la missione di diventare il riferimento principale in Italia per chiunque si occupi di tematiche connesse L'applicazione delle tecnologie RFId in ambito business. L'edizione del 2007, patrocinata da Assinform e da Fondazione Politecnico, è stata supportata da HP, Indicod-Ecr, Microsoft, MIR – Medicina Innovazione Ricerca, Siemens IT Solutions and Services, Asystel, Oracle, RS Components, Tech Gap Italia, Unisys.

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon