A ricordare che il Comune  si sta muovendo verso la direzione dell'aggregazione, ieri il vice sindaco Giuseppe Matulli

Firenze. Una sola azienda per il trasporto pubblico metropolitano: la Filt-Cgil Firenze lancia la proposta

Firenze. Una sola azienda per il trasporto pubblico metropolitano: la Filt-Cgil Firenze lancia la proposta

Viciani: “Nel dibattito è tornato attuale il progetto di costituire una grande area metropolitana che comprenda Firenze e l'hinterland e che si estenda a Prato e Pistoia. Ma ci  chiediamo se è ipotizzabile che nell’area fiorentina siano operanti ben 7 aziende di tpl alle quali vanno sommate quelle per la gestione della sosta e dei servizi alla strada?”

La novità nel settore del tpl potrebbe essere rappresentata dalla nascita di una sola azienda pubblica fiorentina, per unire le sette realtà attuali.
Siamo nel campo delle proposte e a lanciarla è il segretario provinciale di Filt-Cgil Firenze, Andrea Viciani, ieri durante un convegno organizzato da Filt-Cgil e Camera di Lavoro di Firenze.

La  Filt Cgil e la Camera del Lavoro hanno voluto organizzare un’iniziativa dopo una accurata riflessione intorno alle varie vicende che coinvolgono il trasporto pubblico a Firenze e nell’area metropolitana.

"La Cgil, come è noto, ha sempre creduto nella realizzazione del sottoattraversamento dell’alta velocità e della tranvia – spiegano in Cgil -. Senza la prima risulta impossibile rendere libere le tratte di rotaia di superficie per dare servizi ai cittadini dell’area metropolitana e verso città quali  Prato e Pistoia.
Allo stesso modo, riteniamo che la tranvia rappresenti, anche tecnicamente, lo strumento più utile per erogare un servizio di trasporto pubblico efficiente ed adeguato alle dimensioni ed alle caratteristiche della nostra bella e straordinaria città.

Nell’attuale dibattito giustamente è  ritornato quindi attuale il progetto di costituire una grande area metropolitana che comprenda Firenze e il suo hinterland e che si estenda a Prato e Pistoia. Ma allora ci  chiediamo  è ipotizzabile che nell’area fiorentina siano operanti ben sette aziende di tpl alle quali vanno sommate quelle per la gestione della sosta e dei servizi alla strada?".

A ricordare che il Comune  si sta muovendo verso la direzione delL'aggregazione, ieri il vice sindaco Giuseppe Matulli.
"E' infatti il Comune – ha sottolineato Matulli – che ha promosso d'intesa con la Regione, la Provincia e L'Ataf L'unità speciale per la mobilità delL'area fiorentina per simulare con modelli matematici il coordinamento fra le funzioni che si svolgono nel territorio. Inoltre il 21 ottobre parte il tavolo della mobilità con la Regione, Provincia, Comune e gli 11 comuni delL'area metropolitana per realizzare la condivisione politica delle scelte che riguardano tutti i territori e al quale sono chiamati i cittadini e le categorie".Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon