Le persone con disabilità visive in possesso di tastiera braille e sintetizzatore vocale, potranno ottenere informazioni sul tpl grazie al sito della Regione

GENOVA. REGIONE LIGURIA, INFO-MOBILITA’, ORARIO INTEGRATO DEI TRASPORTI CONSULTABILE ANCHE DAI DISABILI

GENOVA. REGIONE LIGURIA, INFO-MOBILITA’, ORARIO INTEGRATO DEI TRASPORTI CONSULTABILE ANCHE DAI DISABILI

Assessore Vesco:” Liguria, prima in Italia, ad applicare direttive Legge Stanca al settore dell’infomobilità. Con questo strumento si favorisce anche l’attrattività del trasporto pubblico locale nei confronti del trasporto privato”

Da oggi anche i disabili visivi potranno consultare attraverso i propri computer gli orari dei trasporti sia su ferro che su gomma relativi a tutto il territorio regionale.

Lo ha comunicato ieri l’assessore regionale ai Trasporti Enrico Vesco sottolineando “l’importanza per i disabili soprattutto visivi di ottenere informazioni sui trasporti pubblici attraverso il sito internet della Regione, utilizzando le tecnologie cosiddette assistive”.

In pratica le persone con disabilità visive, sia ciechi che ipo-vedenti, in possesso di una tastiera braille e di un sintetizzatore vocale, potranno navigare su Internet e scorrere il testo attraverso il sintetizza- tore vocale che leggerà loro tutte le informazioni utili, recependo al contempo anche le loro domande.
Il programma messo a punto da Datasiel nell’ambito della collaborazione già in corso con il Diparti- mento Trasporti della Regione Liguria, assisterà il disabile nel fornire tutte le informazioni circa gli orari, le partenze e gli arrivi di treni, autobus e metropolitana su tutta la regione.
Basterà collegarsi con il sito Internet www.orariotrasporti.regione.liguria.it per avere le indicazioni richieste.

“Quello che abbiamo cercato di fare – ha spiegato l’assessore Vesco –  è di rendere il sito dei trasporti e in particolare l’orario utilizzabile dal maggior numero di persone, soprattutto garantendo il diritto alla mobilità e alle informazioni a coloro che hanno già difficoltà a muoversi  perché non in grado di vede- re. A queste persone abbiamo cercato di garantire il diritto all’accessibilità”.

Sono circa 150.000 le persone in Liguria che potrebbero utilizzare le informazioni messe a disposizione dalla Regione che nei prossimi mesi renderà possibile anche la consultazione dell’orario integrato dei trasporti, attraverso i cellulari.

E’ stata la legge nazionale n. 4 del 2004, meglio conosciuta come “Legge Stanca” ad imporre alle pubbliche amministrazioni il rispetto di standard tecnici relativi all’accessibilità dei propri siti Internet da parte delle persone disabili, in ottemperanza al principio di uguaglianza della Costituzione. E rispetto a questa legge la Liguria risulta la prima regione in Italia ad averla applicata sul fronte dei trasporti.

“Con questo strumento – ha concluso l’assessore regionale Vesco – la Regione Liguria entra nel settore dell’infomobilità, con lo scopo di favorire anche l’attrattività del trasporto pubblico locale nei confronti del trasporto privato”.

Con le nuove tecnologie a disposizione sarà quindi possibile consultare gli orari, i percorsi, le coinci- denze, i tempi di percorrenza di tutte le aziende TPL in Liguria, sia su strada che su ferrovia e scegliere così gli itinerari e i collegamenti tra tutte le località liguri sfruttando la diversità dei mezzi di trasporto. L’orario integrato dei trasporti è realizzato in collaborazione con le aziende di trasporto pubblico locale che inviano periodicamente le informazioni aggiornate relative alle proprie linee ed orari al diparti- mento Infrastrutture e Trasporti della Regione Liguria.
I nuovi servizi di infomobilità saranno oggetto di un convegno che si svolgerà oggi, all’Istituto Chios- sone in corso Armellini,  alle 15 dal titolo “Informazione senza barriere”.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon