Trasporto pubblico e riforma

ROMA. CON "LA RIFORMA DEL TPL NELLE REGIONI" ISFORT RICOSTRUISCE QUADRO AGGIORNATO DEGLI ORIENTAMENTI

ROMA. CON "LA RIFORMA DEL TPL NELLE REGIONI" ISFORT RICOSTRUISCE QUADRO AGGIORNATO DEGLI ORIENTAMENTI

Aggiornato al 2008 dello stato di attuazione della riforma del Tpl introdotta con il D.lgs 422/97 nelle Regioni italianeLo studio realizzato da Carlo Carminucci (coordinamento scientifico e revisione redazionale) e di Massimo Procopio (redazione del testo)

E' grazie alle pagine de "la riforma del tpl nelle Regioni: lo stato di attuazione e le prospettive" che Isfort ricostruisce un quadro aggiornato degli orientamenti delle Regioni italiane rispetto all’attuazione della riforma ma anche in linea con le valutazioni dei nodi del settore e le prospettive di riforma.
Lo studio realizzato da un gruppo di lavoro Isfort, L'Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti, che vede la presenza di Carlo Carminucci (coordinamento scientifico e revisione redazionale) e di Massimo Procopio (redazione del testo), propone L'aggiornamento al 2008 dello stato di attuazione della riforma del Tpl introdotta con il D.lgs 422/97 nelle Regioni italiane passando attraverso normative di settore, comportamenti delle Regioni di fronte alla riforma.

Il rapporto è stato chiuso a fine giugno, rimarcano i redattori, "mentre è in corso la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93, recante disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie, che contiene una delega al Governo per il riordino
dei servizi pubblici locali. L’evoluzione dei lavori potrebbe comportare modifiche anche rilevanti del quadro di riferimento normativo descritto in particolare nel cap. 1."

sintesi rapportoManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon