Servizi pubblici e affidamenti

ROMA. DISPOSIZIONI PER LO SVILUPPO ECONOMICO: POSTA LA QUESTIONE DI FIDUCIA OGGI IN VOTAZIONE

ROMA. DISPOSIZIONI PER LO SVILUPPO ECONOMICO: POSTA LA QUESTIONE DI FIDUCIA OGGI IN VOTAZIONE

Apportate alcune correzioni al maxiemendamento,  tra cui quella sulla riforma dei servizi pubblici locali che ha modificato l’art. 23 bis, c. 3 sulle deroghe alle gare ad evidenza pubblica

Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sulL'approvazione delL'emendamento Dis. 1.1. interamente sostitutivo delL'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (C1386).

Il voto è previsto per oggi alle 17 alla Camera.

Il testo del maxiemendamento presentato dal governo il 17 luglio "contiene le decisioni prese durante  L'esame nelle commissioni con alcune modifiche marginali"  ha affermato  il ministro delL'Economia Giulio Tremonti intervenendo  nelL'Aula di Montecitorio.

Si è appreso che sono state apportate alcune correzioni al maxiemendamento tra cui quella sulla riforma dei servizi pubblici locali che ha modificato l’art. 23 bis, c. 3 sulle deroghe alle gare ad evidenza pubblica.

La modifica principale tiene in considerazione il reinserimento della possibilità di affidare i servizi a "società a partecipazione mista pubblica e privata, anche quotate in mercati regolamentati, partecipate dL'ente locale, a condizione il socio privato sia scelto mediante procedure ad evidenza pubblica, nelle quali siano già stabilite le condizioni, le modalità e la durata della gestione del servizio e le modalità di liquidazione del socio al momento della scadenza delL'affidamento del servizio": le cosiddette gare a doppio oggetto che, tuttavia, questa volta vengono previste, affianco L'affidamento in house, come modalità di affidamento dei servizi, consentita nelle sole situazioni che non consentono un utile ricorso al mercato e che devono essere sottoposte L'Antitrust e L'autorità di regolazione di settore, ove costituita, per L'acquisizione di un parere preventivo sui profili di competenza.

il testo del maxiemendamento del Governo L'A.C. 1386…M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon