Il futuro della Ctp

NAPOLI. OGGI IN CONSIGLIO PROVINCIALE LA DELIBERA PER L’ACQUISIZIONE DELLA CTP  

NAPOLI. OGGI IN CONSIGLIO PROVINCIALE LA DELIBERA PER L’ACQUISIZIONE DELLA CTP  

La discussione sulla delibera considera la partecipazione all’aumento del capitale sociale ed all’acquisizione della qualifica di socio unico della Compagnia Trasporti Pubblici Napoli S.p.A. (CTP) per un ammontare complessivo di 19 milioni e 660mila euro

Acquisizione della Ctp L'ordine del giorno del consiglio provinciale.
Il presidente Enrico Pennella ha convocato il Consiglio provinciale per oggi e per martedì 29 luglio, alle ore 11, nell’aula consiliare del complesso monumentale di Santa Maria la Nova.
All’ordine del giorno, in particolare, la discussione sulla delibera relativa alla partecipazione all’aumento del capitale sociale ed all’acquisizione della qualifica di socio unico della Compagnia Trasporti Pubblici Napoli S.p.A. (CTP) per un ammontare complessivo di 19 milioni e 660mila euro.

"L'amministrazione provinciale di Napoli ha deciso di acquisire il restante 50% della proprietà di CTP per una sola ragione: salvaguardare le sorti di una azienda di trasporti che assicura un servizio pubblico essenziale in tutta L'area metropolitana di Napoli e tutelare oltre 1500 posti di lavoro" ha spiegato L'assessore alle risorse strategiche della Provincia di Napoli Guglielmo Allodi.

Per L'assessore, la Provincia "e' in grado di assumere un impegno così gravoso grazie alle condizioni finanziarie positive raggiunte da diversi anni attraverso politiche estremamente responsabili".
Allodi spiega che "non verranno sottratte risorse a nessuno degli altri settori strategici nei quali L'ente ha competenze, dalle scuole alla viabilitàstradale fino L'ambiente".

"L'acquisizione delL'intero capitale sociale di CTP e il ripiano delle perdite non peseranno dunque in maniera autolesionistica sui conti delL'ente, la cui solidità e' comprovata dai mercati e certificata dalla più importante agenzia di rating internazionale".
L'assessore ammette che, nel mopmento in cui L'acquisizione fosse sancita dal voto del Consiglio provinciale e poi delL'assemblea straordinaria della società "occorrerà un nuovo piano aziendale che riduca ulteriormente i costi e innalzi la qualità del servizio offerto, in modo da rendere economicamen- te sostenibile L'investimento che la Provincia sta compiendo".

La scelta tiene in considerazione, spiega L'assessore, anche un confronto diretto con la Regione con cui si è intrapreso un "ragionamento sulle prospettive delL'azienda e su tutte le possibili scelte strategiche da mettere in campo per rafforzarne il ruolo nel sistema regionale dei trasporti". Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon