l'assessore Riccardi e il responsabile per i Trasporti della Carinzia, Doerfler, si sono incontrati ieri nella sede della Regione ad Udine, ed hanno condiviso l'esigenza di uno stretto rapporto di lavoro tra le due aree per quanto riguarda la mobilità di merci e persone
Nel campo dei trasporti Friuli Venezia Giulia e Carinzia si apprestano a mettere a punto un "lavoro comune", anche per "sostenere le ragioni economiche di un territorio che, proprio per questo motivo, deve svilupparsi in modo sempre più integrato".
L'assessore regionale alla Viabilità ed ai Trasporti Riccardo Riccardi ed il vicepresidente e responsabile per i Trasporti ed il Turismo del Land della Carinzia, Gerhard Doerfler, che si sono incontrati ieri nella sede della Regione ad Udine, hanno così condiviso L'esigenza di uno stretto rapporto di lavoro tra le due aree per quanto riguarda la mobilità di merci e persone, vedendo nei progetti in corso L'opportunità di una stretta sinergia.
Riccardi ha infatti confermato la piena volontà della Regione di sviluppare la "piattaforma logistica Friuli Venezia Giulia", oggi più che mai attuale in considerazione della nuova situazione geopolitica e geoeconomica delL'alto Adriatico, delL'aumento dei traffici tra la Cina, L'area mediterranea ed il Centro-Est Europa, della saturazione degli scali del Nord Europa e delL'aumento dei costi di trasporto marittimo, che rendono sempre più concorrenziale la Via Adriatica rispetto proprio ai porti delL'Europa settentrionale.
Una piattaforma logistica FVG che ben si sposa, ha commentato il vicepresidente Doerfler, con il progetto di allungamento (molto caldeggiato in Carinzia) del cosiddetto BA-Net, L'asse ferroviario Baltico-Adriatico che a fine 2006 Austria, Polonia, Cechia, Slovacchia e la stessa Italia hanno concordato di presentare alla Ue per L'inserimento nel prossimo parco-progetti TEN di trasporto transeuropeo.
Il proseguimento del BA-Net verso Sud vedrebbe la creazione di una direttrice ferroviaria che dal porto di Gdansk, in Polonia, via Varsavia, Katowice, Brno e Vienna (ed una diramazione per Zilina e Bratislava) proseguirebbe per Graz, Villaco, Udine, Trieste, Venezia e Bologna.
In questo contesto di grandi reti europee per il trasporto "su rotaia", Doerfler ha pertanto informato L'assessore Riccardi che tra fine 2008 e primavera del prossimo anno saranno conclusi i lavori per il raddoppio ferroviario della linea Salisburgo-Villaco (utilizzata dai treni-blocco in partenza dal porto di Trieste verso Monaco di Baviera e che potrà far viaggiare 60 mila tonnellate di merci in più al giorno) e, sulla tratta Villaco-Vienna, L'assicurazione di tutti i finanziamenti per il completamento della "Koralmbahn" (circa 4,2 miliardi di euro, 32 chilometri di tunnel) con una conclusione dei lavori prevista per il 2018.
NelL'incontro di ieri ad Udine Riccardi e Doerfler hanno inoltre valutato L'opportunità, in chiave pretta- mente turistica, della realizzazione e di una comune promozione di una serie di percorsi montani motociclistici (tra questi, Monte Croce Carnico e Pramollo), sempre più ricercati ed apprezzati soprat- tutto dal turismo delle "due ruote" tedesco, e dello sviluppo di un sistema comune FVG-Carinzia-Slovenia di informazione sulle previsioni e le situazioni del traffico autostradale, particolarmente utile nel periodo estivo, con il coinvolgimento dei gestori delle reti viarie.Manu Mich. – clickmobility.it