La partecipazione è stata riservata al 20% della forza lavoro di ciascun impianto, dando la preferenza ai giovani assunti

ROMA. COTRAL: “AL SERVIZIO DEL PASSEGGERO. SEMPRE!”

ROMA. COTRAL: “AL SERVIZIO DEL PASSEGGERO. SEMPRE!”

Assessorato regionale alla Scuola e Cotral chiudono con successo progetto formativo,  determinante per poter promuovere una maggiore sensibilizzazione verso le responsabilità e le competenze dei professionisti del trasporto pubblico

La Cotral, grazie al finanziamento pari a 800mila euro dell’assessorato Istruzione, Diritto allo studio e Formazione della Regione Lazio, ha potuto chiudere con grande successo il progetto formativo denominato “Al Servizio del Passeggero. Sempre”. Questo percorso di formazione è stato determinante per poter promuovere una maggiore sensibilizzazione verso le responsabilità e le competenze dei professionisti del trasporto pubblico.

Nell’arco di tre anni sono stati coinvolti più di 580 autisti che, suddivisi in 29 edizioni, hanno potuto frequentare supportati da professionisti ed educatori, le novantotto ore previste e così suddivise: 2 ore di introduzione al corso, 32 ore di inglese riconosciute con un attestato rilasciato dalla scuola internazionale Berlitz, 8 ore di primo soccorso, 24 ore di lezioni socio-relazionali e 16 ore dedicate al turismo durante le quali gli autisti hanno potuto approfondire alcuni argomenti storico-culturali legati ai percorsi extraurbani realizzati dalla Cotral. Al percorso è stata aggiunta una formazione tecnica di ulteriori 16 ore, realizzata da personale interno, per approfondire la parte relativa alle attività prettamente aziendali che coinvolgono in prima persona gli autisti: il funzionamento del sistema tariffario, la composizione dei turni, la sicurezza e i comportamenti da adottare in caso di sinistri.  

Il corso ha inteso promuovere la fondamentale trasformazione della figura dell’autista verso la nuova figura di “operatore di servizio regionale”, pienamente integrato all’interno dell’azienda e orientato maggiormente verso le esigenze della clientela e del territorio.

La partecipazione è stata riservata al 20% della forza lavoro di ciascun impianto, dando la preferenza ai giovani assunti.
Grazie al 20% del contributo supplementare fatto da Cotral, gli autisti hanno potuto svolgere queste attività formative sia durante che fuori l’orario di lavoro.
Tutti i partecipanti che hanno regolarmente preso parte al corso, hanno ricevuto un attestato di frequenza che costituisce punteggio ai fini del curriculum aziendale di ognuno.

Il contenuto del corso di formazione è stato suddiviso in cinque aree tematiche finalizzate a sviluppare specifiche abilità: competenze tecnico professionali, tra le quali conoscenza del codice della strada e approfondimento delle procedure relative alla professione di autista; competenze socio relazionali per misurare la qualità del servizio e strutturare quella competenza emotiva e sensibilità relazionale necessaria per migliorare la cura nei confronti del cliente; impartire i fondamenti  della lingua inglese; conoscenza dei siti turistici delle località del Lazio servite dall’azienda; conoscenze di primo soccorso per intervenie con consapevolezza in situazioni di particolare emergenza.
La metodologia didattica ha previsto momenti di interattività e di stimolo alla partecipazione per favorire l’apprendimento di soggetti adulti nell’ambito di contesti organizzativi complessi.

“Accrescere la voglia di fare e di fare bene  – afferma Franco Cervi, presidente della Cotral  – non può essere il frutto di un processo ‘occasionale’ fondato sullo spontaneismo e la buona volontà dei singoli, ma esige un intervento ed un sostegno formativo sulle persone, affinché cresca la cultura aziendale e si sviluppi quel senso di appartenenza alla Compagnia e di cooperazione con i colleghi”.

“In questa direzione anche le nuove 50 assunzioni di operatori della manutenzione che si aggiungono a molti altri obiettivi già consolidati quali, tra i più recenti, le 350 assunzioni di nuovi autisti, uomini e donne e l’attivazione del contact center aziendale che, legato allo sviluppo del sistema di infomobilità ai capolinea, integrando tecnologia ed informazione, rende oggi Cotral, un’azienda competitiva e all’avanguardia nel settore del trasporto pubblico”.

“La qualificazione professionale di una categoria come quella degli autisti che è impegnata giornalmente sul territorio – ha spiegato L'assessore Silvia Costa – è una esigenza imprescindibile. Il progetto si è proposto dunque di sensibilizzare ed accompagnare la popolazione degli autisti Cotral verso comportamenti organizzativi improntati alle responsabilità del professionista del trasporto pubblico, ponendo le promesse motivazionali per un servizio al passeggero che sia in linea con i rinnovati standard di qualità attesi dall’azienda: un ruolo fondamentale che rappresenta l’immagine dell’azienda nel rapporto con gli utenti”Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon