Il forum raggruppa rappresentanti comitati locali, associazioni disabili e consumatori, sindacati e Legambiente

TORINO. FORUM DEI PENDOLARI: PRIMO INCONTRO IN REGIONE

TORINO. FORUM DEI PENDOLARI: PRIMO INCONTRO IN REGIONE

Borioli: “Un cambiamento radicale nel modo di trattare i temi del tpl. Per la prima volta in Piemonte, si avvierà una consultazione allargata a tutti i soggetti e agli argomenti che hanno a che fare con la mobilità piemontese”

Prima riunione i giorni scorsi in Regione del nuovo Forum dei pendolari, di cui fanno parte i rappresentanti di tutti i comitati locali, le associazioni dei disabili e dei consumatori, le rappresentanze sindacali e Legambiente.

L'incontro si è chiuso con L'impegno ad analizzare a settembre le modalità di funzionamento della struttura, che ha il compito di tutelare le oltre 190.000 persone che ogni giorno viaggiano sulle linee piemontesi mediante il monitoraggio e la verifica dei parametri di qualità del servizio e la definizione delle misure per migliorarlo. L'assemblea lavorerà a stretto contatto con le strutture delL'assessorato ai Trasporti e potrà proporre studi e ricerche, acquisire dati, ma anche suggerire azioni e interventi mirati.

"Un cambiamento radicale – commenta L'assessore regionale ai Trasporti, Daniele Borioli – nel modo di trattare i temi del trasporto pubblico locale. Per la prima volta in Piemonte, si avvierà una consultazione allargata a tutti i soggetti e agli argomenti che hanno a che fare con la mobilità piemontese. Finora sono stati sempre fatti incontri a zone, in cui i soli comitati dei pendolari discutevano con Regione e Ferrovie degli orari. Ora si moltiplicano i canali di partecipazione e L'assemblea potrà decidere di istituire, con Regione e Ferrovie, tavoli di confronto ad hoc su diversi argomenti. Penso L'accessibilità e alla pulizia, ma anche a meccanismi di tutela del consumatore/utente".

"C'è molto da fare – sottolinea Borioli – ma abbiamo finalmente creato un organo che può darci una grossa mano su diversi fronti che fino ad oggi abbiamo trattato in modo poco organico: L'accessibilità ai treni e alle stazioni, ad esempio, è ancora un tasto dolente del nostro sistema. Una questione che non riguarda ‘solamente' L'8% della popolazione diversamente abile, ma anche tutte le persone anziane, le madri con le carrozzine e le persone con problemi di salute che ogni giorno utilizzano i mezzi pubblici per spostarsi". M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon