Obiettivo un trasporto pubblico sempre meno inquinante

TORINO. VIA LIBERA DELLA REGIONE AL PIANO DI ACQUISTO DI MATERIALE ROTABILE

TORINO. VIA LIBERA DELLA REGIONE AL PIANO DI ACQUISTO DI MATERIALE ROTABILE

Undici nuovi tram in città e 14 locomotori per il trasporto ferroviario Il piano si inserisce nel contesto di rinnovo del materiale destinato al trasporto pubblico, ferroviario e su gomma, a cui sta procedendo la Regione Piemonte

La giunta regionale ha approvato ieri il piano di cofinanziamento per L'acquisto di materiale rotabile.
Si tratta di oltre 23 milioni di euro per 11 nuovi tram, che si aggiungono alla flotta di 150 tram attualmente in circolazione e che saranno acquistati in cofinanziamento con il Gruppo Trasporti Torinesi e per 14 nuovi locomotori, cofinanziati da Trenitalia, in circolazione già alla fine di quest'anno.

Si tratta di una prima tranche di finanziamento del piano di rinnovo pluriennale del materiale rotabile ferroviario, a cui si aggiungeranno nei prossimi mesi i 13 milioni di euro messi a disposizione dalla Finanziaria 2008, con L'aggiunta di alcune decine milioni di Fondi Fas (Fondi aree sottoutilizzate).
Un progetto ambizioso e consistente che garantirà, nei prossimi anni, alla Regione Piemonte un decisivo salto di qualità per quanto riguarda il materiale rotabile, sia in città, sia sul trasporto regionale.

Il piano si inserisce nel contesto di rinnovo del materiale destinato al trasporto pubblico, ferroviario e su gomma, a cui sta procedendo la Regione Piemonte: nelle scorse settimane era già stata approvata la prima tranche di finanziamento del piano di acquisto di autobus eco-compatibili, che vale in totale quasi 180 milioni di euro.
L'obiettivo è arrivare negli anni ad avere un trasporto pubblico sempre meno inquinante, incentivando L'acquisto di mezzi eco-compatibili e ambientalmente sostenibili: veicoli alimentati a gasolio, con motorizzazione Euro 4 o successiva, elettrici, a metano o ibridi, confortevoli e accessibili anche alle fasce di utenza più deboli.

Anche per quanto riguarda il ferro, i nuovi mezzi rispetteranno gli standard ambientali e di sicurezza in grado di rendere più efficiente, più sicuro e più "competitivo" il trasporto pubblico metropolitano e regionale. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon