Il futuro del tpl in Friuli Venezia Giulia

TRIESTE. TPL: "DUE GESTORI DISTINTI PER GOMMA E ROTAIA

TRIESTE. TPL: "DUE GESTORI DISTINTI PER GOMMA E ROTAIA

l'assessore Riccardi spiega la linea intrapresa dalla Regione ” Condivido la prospettiva tracciata dal mio predecessore in ordine al perseguimento della massima integrazione tra la gomma e la ferrovia, ma credo che per raggiungere questo obiettivo si debba fare conto sulla sostenibilità dei percorsi”

"In merito alla definizione del nuovo Piano del trasporto pubblico locale vanno operate scelte forti. Condivido la prospettiva che era stata tracciata dal mio predecessore in ordine al perseguimento della massima integrazione tra la gomma e la ferrovia, ma credo anche che per raggiungere questo obiettivo si debba fare conto sulla sostenibilità dei percorsi".
L'assessore regionale alla Mobilità, Riccardo Riccardi, ha appena tagliato il nastro della nuova stazione di San Gottardo sulla linea Udine-Cividale, una sorta di metropolitana di superficie, "esempio di concretezza friulana per efficienza e servizio", che spicca ancora di più in tempi di forte tensione per i ventilati tagli di intercity da parte di Trenitalia sulle tratte di sua competenza, quando entra nel merito della riorganizzazione del trasporto pubblico locale, disegno strategico per la mobilità del Friuli Venezia Giulia.
Il riferimento è, quindi, anche alla gara per il rinnovo del concessionario, che nelle intenzioni della precedente amministrazione regionale era stato concepito come unico (gomma, rotaia, acqua).

"Occorre riuscire a definire un'integrazione intelligente, in primis tariffaria, tra trasporto su gomma e su ferro", spiega Riccardi, precisando però che "il raggiungimento di questo obiettivo non è determinato da una gara unica sul trasporto pubblico locale che metta insieme i due sistemi modali. Se lo facessimo rischieremmo di mettere a repentaglio un risultato importante ottenuto nel trasporto su gomma in questa regione, prima in Italia ad aver avviato una decina di anni fa un processo di efficientamento attraverso le gare pubbliche".

L'ipotesi sarebbe dunque di due gestori separati, uno per trasporto su gomma e uno per quello su rotaia. Riccardi ha reso noto di aver incontrato nei giorni scorsi i quattro presidenti delle Province, che hanno competenza diretta sul trasporto pubblico locale, ed alcuni sindaci. "Fino ad ora – ha commentato – ho incontrato consenso su questo tipo di impostazione, ma ho in agenda altri incontri, il primo con il sindaco di Udine, per valutarne la percorribilità".
Intanto, il più vivo compiacimento è stato espresso dalla Regione per quanto realizzato sulla tratta ferroviaria locale Udine-Cividale grazie alla sinergia tra amministrazioni comunali e la FUC, la società di gestione regionale nata nel 2005 e che dal gennaio 2008 ha acquisito la gestione del servizio della storica linea che da 120 anni serve il collegamento attraverso 16 chilometri rotabili tra il capoluogo friulano e la città ducale.

Ad accogliere e illustrare le novità della nuova stazione di San Gottardo, ultimo tassello del progetto complessivo di ammodernamento della linea finanziato dal ministero dei Trasporti con 13 milioni di euro, è stato L'amministratore della FUC (Società Ferrovie Udine-Cividale), Corrado Leonarduzzi.
L'opera servirà a chi arriva da Udine per raggiungere Cividale, lasciando la propria auto nel parcheggio (30-40 posti) al costo di 1,65 euro e per chi in senso inverso desidera raggiungere da Cividale e Remanzacco il capoluogo, trovando un interscambio modale. La nuova fermata ha ritoccato anche gli orari della linea (un treno ogni mezzora nelle fasce di punta, ogni ora nelle altre).
"E' un'opera che è strategica per il disegno che L'amministrazione regionale ha in animo di attuare a fronte delL'acquisizione di competenze dirette dallo Stato nel settore del trasporto pubblico locale – ha commentato Riccardi -. Ad oggi i nostri trasporti si muovono per il 95 su gomma: si tratta di un dato troppo elevato, per ridurre il quale la politica deve assumersi la responsabilità di investimenti per rendere attrattivo e conveniente il trasporto su rotaia. Questa metropolitana di superficie è un esempio d'eccellenza da seguire".
Folta la partecipazione della popolazione di San Gottardo e delle autorità che hanno assistito al taglio del nastro e alla partenza del treno che ha trasportato L'assessore Riccardi in visita alla nuova stazione di Cividale e L'area in cui sorgerà il centro intermodale i cui lavori inizieranno a settembre per concludersi in primavera 2009: tra gli altri, il sindaco di Udine, Furio Honsell, quello di Cividale, Attilio Vuga, L'on. Angelo Compagnon, componente della Commissione trasporti della Camera.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon