Marchi: “Per rispondere alle esigenze dei cittadini proposte agevolazioni tariffarie che consentano a chi usufruiscano dei parcheggi a pagamento una più ampia possibilità di scelta a seconda delle esigenze. Per chi desidera parcheggiare per un lungo periodo (oltre le 3 ore) introdotta l'agevolazione tariffaria giornaliera di 4 euro per 8 ore”
Da oggi torna in funzione la sosta tariffaria.
Saranno attivi in tutta Roma i parcometri, con un 'pacchetto' sperimentale di agevolazioni per sei mesi di prova.
A darne notizia è lo stesso assessore comunale alla mobilità Sergio Marchi.
"Per rispondere alle esigenze dei cittadini il Comune propone, in fase sperimentale per sei mesi, un pacchetto di agevolazioni tariffarie che consentano a quanti usufruiscano dei parcheggi a pagamento una più ampia possibilità di scelta a seconda delle esigenze – spieha Marchi -. Per venire incontro alle necessità di chi, spostandosi con la macchina per raggiungere il lavoro, desideri parcheggiare per un lungo periodo (oltre le 3 ore), è stata introdotta L'agevolazione tariffaria giornaliera di 4 euro per 8 ore".
"Sempre per i lavoratori – afferma ancora Marchi – e nella consapevolezza che molti usufruiscono del parcheggio a pagamento per un lungo orario tutti i giorni, è stata introdotta anche una agevolazione tariffaria mensile di 70 euro al mese, che sarà possibile acquistare a partire dal 1 ottobre. Per consentire, invece, a quanti lo desiderino, di usufruire del parcheggio a pagamento solo per 15 minuti (sosta breve), è stata introdotta anche la nuova tariffa di 0,20 centesimi di euro".
La tariffa ordinaria rimane di 1 euro L'ora, salvo le Zone a traffico limitato (ZTL), dove dal 1 ottobre si pagherà 1,20 L'ora. Per garantire maggiore equità tra L'offerta dei parcheggi a pagamento e no, L'Amministrazione capitolina ha anche deciso di implementare la presenza di strisce bianche, con L'obbligo del disco orario ogni 3 ore, e di rendere gratuiti gli stalli di fronte agli ospedali, sempre con rotazione obbligatoria ogni 3 ore.
L'attivazione dei parcometri, in virtù delle nuove agevolazioni tariffarie messe in campo, verrà attivata progressivamente.
Da oggi vengono attivati: la gratuità (con disco orario e sosta massima di 3 ore) di fronte a 6 ospedali (Bambino Gesù, San Giovanni – Addolorata, Nuovo Regina Margherita, Policlinico Umberto I, Santo Spirito e Oftalmico) ed il pagamento nelle strade di viabilità principale dei Municipi: II (Flaminio, Pinciano, Parioli, Salario, Triste), III (Nomentano, Tiburtino), IX (Tuscolano, Appio Latino), XI (Ostiense), XVII (Trionfale, Della Vittoria, Borgo, Prati), XVIII (Aurelio)".
"Successivamente si provvederà, a ritmo sostenuto, L'attivazione di tutti i parcometri già esistenti, partendo dal cuore della città, dove il traffico è più intenso e la richiesta di parcheggio è maggiore – sottolinea L'assessore -.
I parcometri attivi saranno riconoscibili dL'affissione di adesivi esplicativi della nuova disciplina tariffaria, esposta anche sui penduli e sui sottotetti degli autobus. Sulle paline dei parcheggi saranno comunque indicate le tariffe ordinarie e le nuove agevolazioni tariffarie.
Per rendere più comprensibile la nuova disciplina dei parcheggi a pagamento, il Campidoglio mette a disposizione un numero verde dedicato, 800201670. Per ogni chiarimento ci sono anche il call center comunale (060606) e il numero unico Atac (06-57003). Nelle prime settimane, infine, 63 operatori della mobilità saranno in servizio davanti agli ospedali per dare informazioni ai cittadini. Manu Mich. – clickmobility.it