Formigoni: “Proponiamo misure per contrastare l'inquinamento atmosferico secondo una strategia realistica basata su duplice livello: mettere a disposizione dei cittadini incentivi per favorire l'utilizzo di mezzi e tecnologie eco compatibili e evitare la circolazione dei mezzi più inquinanti nel periodo invernale”
Uno stanziamento complessivo di 15 milioni di euro per favorire L'utilizzo di mezzi a minor impatto e una delibera con i provvedimenti per i mesi invernali (ottobre-aprile).
Sono queste le principali misure decise dalla Giunta della Regione Lombardia per contrastate L'inquinamento e migliorare la qualità delL'aria nella stagione invernale 2008-2009.
"Per il decimo anno consecutivo – ha spiegato il presidente Roberto Formigoni illustrando le decisioni della Giunta insieme agli assessori Massimo Buscemi (Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo sostenibile) e Massimo Ponzoni (Qualità delL'ambiente) – proponiamo una serie di misure per contrastare L'inquinamento atmosferico secondo una strategia di grande realismo basata come sempre su un duplice livello: mettere a disposizione dei cittadini incentivi che favoriscano L'utilizzo di mezzi e tecnologie eco compatibili e evitare la circolazione dei mezzi più inquinanti nel periodo invernale".
"L'azione di Regione Lombardia – ha proseguito Formigoni – aiutata nelL'ultimo anno anche da condizioni meteorologiche meno sfavorevoli del solito, sta portando ad un progressivo miglioramento della qualità delL'aria. Naturalmente il nostro impegno si manterrà costante e massiccio per ottenere risultati
ancora più brillanti in una battaglia lunga e difficile. Va sempre ricordato infatti che la Pianura Padana è la zona più sfortunata d'Europa dal punto di vista della dispersione delle sostanze inquinanti. Per quanto riguarda invece le emissioni pro capite e le emissioni in rapporto al Pil, la Lombardia risulta
la regione più virtuosa in Europa".
Le emissioni di PM10 pro capite lombarde, come ha ricordato il direttore generale di Arpa Lombardia, Franco Picco, sono circa la metà (-53%) della media Ue; sono inferiori a quelle spagnole, francesi, svedesi o inglesi e in linea con quelle tedesche e olandesi. Lo stesso discorso vale per le emissioni in rapporto
al Pil: -66% di PM10 rispetto alla media Ue, superiori solo a quelle di Cipro e inferiori a quelle di Spagna, Francia, Svezia, Inghilterra, Germania e Olanda.Sono stati varati:
– un bando da 3,5 milioni di euro per incentivare la rottamazione dei vecchi ciclomotori e motocicli Euro 0 o Euro 1 e favorire L'acquisto di mezzi nuovi a
nullo o basso impatto ambientale (elettrici, ibridi o Euro 3) con contributi che vanno da 200 a 2.000 euro;
– un bando da 10 milioni di euro per promuovere L'installazione dei filtri antiparticolato sui mezzi diesel destinati al trasporto merci con contributi che vanno da 2.000 a 3.000 euro;
– un bando da 1,4 milioni per rinnovare il parco taxi.Via libera anche alle misure di contenimento delL'inquinamento per i mesi invernali con due importanti novità: L'estensione alle strade provinciali delle limitazioni al traffico per i mezzi più inquinanti (in vigore dal 15 ottobre 2008 al 15 aprile 2009) e la decisione di aggiungere i veicoli diesel Euro 2 alla lista dei mezzi sottoposti al fermo del traffico a partire dal 15 ottobre 2009.
Nel rispetto della Legge Regionale 24/2006 (le norme per la qualità delL'aria), i provvedimenti riguardano la zona critica A1, che comprende 210 comuni lombardi, e sono stati presi in condivisione sia con gli enti pubblici e le associazioni che siedono nel Tavolo permanente di consultazione, sia con le Province e i Comuni capoluogo che fanno parte della Cabina di regia, entrambi previsti dalla legge regionale.
Circa gli incentivi per nuovi motoveicoli ecologici, L'assessore Massimo Buscemi ha spiegato che il bando è già attivo e che resterà aperto fino a esaurimento fondi. Gli stanziamenti sono destinati ai cittadini residenti nella zona critica A1 e alle imprese ed enti con sede legale o operativa nella stessa area, per L'acquisto di mezzi nuovi a nullo o basso impatto ambientale (elettrici, ibridi o Euro 3 per i cittadini; solo elettrici e ibridi per imprese e enti) e L'eventuale rottamazione dei vecchi ciclomotori e motocicli Euro 0 ed Euro 1. "Si prevede – ha aggiunto il presidente di Ancma, Guidalberto Guidi intervenendo alla conferenza stampa – che con questo stanziamento saranno sostituiti nei prossimi mesi oltre 10 mila mezzi con un notevole risparmio di emissioni".
Il pacchetto di interventi previsti per questo inverno prosegue e rafforza strategie di più lungo periodo.
Già L'anno scorso Regione ha visto lo stanziamento di:
– 50 milioni di euro per rinnovare il parco mezzi pubblico e privato e per diffondere sistemi di riscaldamento più ecologici:
– 25 milioni sono stati destinati alle fasce più deboli con contributi fino a 3.000 euro per la sostituzione delle auto inquinanti e la trasformazione dei vecchi motori (il bando ha ancora fondi a disposizione);
– 3 milioni per L'acquisto o il noleggio di mezzi ecologici da parte degli enti pubblici (bando che la Regione intende rifinanziare visto il successo riscontrato);
– 850.000 euro per la diffusione di taxi ecologici;
– 19,6 milioni per due bandi per L'ampliamento e la diffusione dei sistemi di teleriscaldamento;
– 500.000 euro per L'acquisto di caldaie più moderne ed efficienti nel comune di Milano.
Manu Mich. – clickmobility.it