Venerdì in campo Atac, Trambus e Tevere Tpl

Roma. L’Operazione Bip&go sale in metrò a caccia di viaggiatori irregolari

Roma. L’Operazione Bip&go sale in metrò a caccia di viaggiatori irregolari

Bip&go VII° giornata: task force congiunta tra Agenzia e aziende di trasporto. In campo 245 addetti: 19 squadre composte dalle 10 alle 20 unità ciascunaNel primo turno 223 sanzioni. Nel pomeriggio verifiche nei nodi di scambio

Atac, Trambus e Tevere Tpl uniscono le forze per una giornata di verifica straordinaria contro i “furbetti del trasporto pubblico”, cioè contro coloro che viaggiano o senza pagare o con un titolo improprio, danneggiando le tasche dei cittadini che pagano regolarmente biglietti e abbonamenti e le casse di Comune e Atac.
La “VII° giornata Bip&go” è scattata venerdì in 19 stazioni dei metrò A e B, con particolare attenzione alle stazioni di maggior affluenza e deflusso e ai nodi di scambio.
La task force, divisa in due turni (8 – 13 e 14,30 – 19,30),  era composta da 245 uomini, divisi in 129 squadre, 10 impegnate al mattino e 9 nel pomeriggio. Ciascuna squadra era composta dalle 10 alle 20 unità.
La mattina sono state controllate soprattutto le stazioni di maggior afflusso: Termini, Battistini, Flaminio, Colosseo, Repubblica, Vittorio Emanuele, Piramide, San Paolo Basilica, Porta San Paolo (Roma – Lido).
Nel pomeriggio gli addetti si sono concentrati soprattutto sui nodi di scambio, come Termini, Anagnina, Laurentina, Ponte Mammolo, Tiburtina, Valle Aurelia e Cornelia, oltre che nelle stazioni di Spagna e piazzale Flaminio.
Eseguite anche molte ispezioni a bordo dei convogli.
Nel turno mattutino di verifiche sono state elevate complessivamente 223 sanzioni e controllati oltre 12mila passeggeri.  

La campagna “Bip&go” partita a settembre del 2007, è giunta alla settima giornata di verifiche straordinarie, la terza congiunta con altre aziende del trasporto pubblico locale del Lazio.
Molto positivi i risultati fin qui ottenuti.
Dall’inizio della campagna Bip&go ad oggi, in totale sono state schierate 615 quadre, impegnati 1.800 addetti (per Atac anche quadri e dirigenti), controllati 180mila passeggeri.
Il tetto delle contravvenzioni con oggi supera quota 4000.  

Tutte le informazioni al numero di Atac Spa 06 57003, operativo tutti i giorni 24 ore su 24 e sul sito Internet www.atac.roma.itManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon