l'esame delle tematiche che interessano il tpl

Taranto. Tpl: documento congiunto Asstra-Anav. I consigli direttivi approvano linee guida

Taranto. Tpl: documento congiunto Asstra-Anav. I consigli direttivi approvano linee guida

Nell'ordine del giorno condivisi sei punti fondamentali dal trasferimento alle aziende del tpl delle somme previste dalla Finanziaria 2008 alla rimozione della stasi venutasi a creare sulla contrattualizzazione collettiva degli autoferrotranvieri, dalla ripresa del dialogo con il Governo all'incremento di fondi da destinare al rinnovo del parco mezzi e al servizio

Asstra e Anav approvano linee guida sul tpl.

I consigli direttivi di ASSTRA ed ANAV, riunitisi la settimana scorsa a Taranto, presso il Castello Aragonese allo scopo di esaminare le problematiche che caratterizzano il trasporto pubblico di persone, si sono confrontati sulla base di un documento congiunto elaborato a seguito di incontri precedenti tra i presidenti e i direttori delle due associazioni nel mese di agosto.

Il confronto e L'approfondito esame delle maggiori tematiche che interessano il trasporto pubblico di persone, con particolare riferimento al trasporto pubblico locale, hanno fatto registrare da parte dei due organismi la massima condivisione delle posizioni, trascritte in un ordine del giorno che ha ottenuto L'approvazione congiunta.

I direttivi di ASSTRA ed ANAV oltre L'approvazione L'unanimità delle linee guida, contenute nel documento congiunto elaborato dalle due associazioni datoriali, che sarà formalmente trascritto nei rispettivi registri, hanno dato mandato ai due presidenti  Marcello Panettoni e Giuseppe Francesco Vinella, di porre in essere, con L'ausilio degli organismi associativi competenti, tutte le azioni e iniziative necessarie per realizzare quanto in esso contenuto, dando priorità assoluta a sei punti fondamentali:

– trasferimento alle imprese pubbliche e private esercenti servizi di trasporto pubblico locale delle somme aggiuntive di cui ai commi 295 e 298 dell’art. 1 della legge finanziaria 2008 (legge 244/2007), mentre analoghi interventi finanziari devono essere direttamente sollecitati alle regioni a statuto speciale per i profili di loro esclusiva pertinenza. Le somme di che trattasi, in conformità delle norme citate, sono finalizzate all’esercizio delle sole imprese autoferrotranviarie che esercitano servizi di TPL e sono aggiuntive;
– adeguato incremento sia delle somme stanziate dal comma 298, in modo da consentire alle imprese di far fronte ai maggiori costi, ivi compresi quelli inerenti il rinnovo del contratto di categoria sia di quelle di cui al comma 304 dell’art. 1 della legge finanziaria 2008 da destinare al rinnovo del parco mezzi al servizio di TPL;
– valutare la possibilità di rimuovere, studiandone le modalità, l’attuale stasi che si è venuta determinare sulla contrattazione collettiva degli autoferrotranvieri allo scopo di ripristinare la correntezza delle relazioni industriali, ferma restando l’assoluta contrarietà alla richiesta di un contratto unico ferro gomma di cui alla piattaforma a suo tempo inviata dai sindacati;
– vigilare sui regolamenti attuativi dell’art. 23-bis della legge 133/2008;
– ripresa del confronto in sede di presidenza del Consiglio dei ministri per la riforma del decreto legislativo 422/1997 secondo le linee già approvate dal passato Governo;
– intervenire nelle sedi opportune affinché nell’ambito della riforma del federalismo fiscale siano stanziate per tutte le regioni adeguate risorse finalizzate allo sviluppo e al potenziamento del trasporto pubblico locale, quale servizio essenziale.

I documenti approvati…

Piattaforma datoriale per il rinnovo del CCNL autoferrotranvieri (documento approvato dal solo Consiglio Anav)

Linee guida approvate dal Consiglio congiunto Anav-Asstra

Ordine del giorno approvato dal Consiglio congiunto Anav-Asstra

“Chi fa che cosa?”
Risorse e regole per lo sviluppo del TPLManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon