Tra le azioni più importanti per la mobilità sostenibile c’è il raddoppio della rete metropolitana entro il

MILANO, METROPOLI L'INSEGNA DELL'AMBIENTE E DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE

MILANO, METROPOLI L'INSEGNA DELL'AMBIENTE E DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE

Lo sostiene al Festival Internazionale dell'Ambiente l'assessore Croci In città il 47% degli spostamenti avviene utilizzando il mezzo pubblico e la stessa percentuale vale per gli spostamenti in auto, il 5% avviene in bici

Milano si sta trasformando rapidamente in una metropoli all’insegna dell’ambiente, della mobilità sostenibile e dell’innovazione tecnologica grazie alle azioni strutturali messe in atto dal Comune e anche grazie al rapporto di collaborazione con la Regione e la Provincia”.
Lo ha sostenuto l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci intervenendo al convegno “Mobilità a prova di ambiente”, tenutosi questa mattina all’Acquario Civico, in occasione del Festival Internazionale dell’Ambiente.

“È in corso una profonda trasformazione della città nel campo della mobilità sostenibile e a favore dell’ambiente – ha detto Croci -. Oggi, c’è una convergenza di obiettivi anche con la Regione e la Provincia, creatasi sicuramente anche per merito di Expo, che ci ha consentito di dare il via ad azioni strutturali e soluzioni innovative a favore dei cittadini che hanno rimesso in moto il processo di cambiamento della città”.

Milano è al centro di una vasta area metropolitana formata da una fascia di 31 comuni di cintura. Complessivamente, gli spostamenti giornalieri totali in Milano città e tra Milano città e l’area metropolitana sono 4.757.000. A Milano entrano ogni giorno circa 780.000 non residenti, mentre sono oltre 240.000 i milanesi che si recano fuori città.

A Milano il 47% degli spostamenti avviene utilizzando il mezzo pubblico e la stessa percentuale vale anche per gli spostamenti in auto, mentre il 5% avviene in bicicletta. Molto diverso il dato fuori città dove i 2/3 circa degli spostamenti avviene in automobile. L’Amministrazione comunale ha deciso quindi di potenziare e rendere più appetibile il trasporto pubblico migliorando il servizio e dotando la città di una flotta di mezzi nuovi ed ecologici. Nel 2007 sono stati investiti sui sistemi di trasporto 350 milioni di euro sul totale dei 540 messi a bilancio.

Un ulteriore investimento di 1,5 miliardi di euro ha già finanziato il prolungamento delle tre linee metropolitane e la realizzazione della M4, M5 e M6, portando la rete metropolitana ad estendersi per 142 km con 152 stazioni e a trasportare quotidianamente 2 milioni di passeggeri.

Tra le azioni più importanti per la mobilità sostenibile c’è il raddoppio della rete metropolitana entro il 2015 con un investimento di 1 miliardo di euro. Attualmente la rete metropolitana si estende per 75 km con 88 stazioni e trasporta quotidianamente 1,6 milioni di passeggeri. La rete attuale è costituita inoltre da 4 punti di interscambio con la rete metropolitana, 8 con le ferrovie e da 20 parcheggi di interscambio che offrono 16.000 posti.

La rete metropolitana sarà integrata con quella ferroviaria urbana, con le stazioni di interscambio del passante ferroviario che diventeranno 18 e quelli con le ferrovie che diventeranno 17. I parcheggi di interscambio, che attualmente sono 20 e offrono 16.000 posti, saranno 35 con 27.000 posti. Sarà completato il primo passante ferroviario ed è già allo studio un secondo passante che faciliterà l’accesso alla città col treno.

Per garantire la regolarità del trasporto pubblico e aumentare la velocità dei mezzi, nel 2007 sono stati realizzati 16 km di corsie riservate. Complessivamente la rete di corsie riservate raggiunge così 331,7 km. Nel 2008 proseguirà l’estensione delle corsie preferenziali e la loro protezione con cordoli e telecamere.

Nel 2007 è stata sviluppata la regolamentazione della sosta attraverso le strisce gialle e blu all’interno della cerchia filoviaria (percorso 90-91). Ad oggi sono regolamentati 51.000 stalli gialli e 28.000 blu. La regolamentazione sarà estesa nel corso del 2008  con 69.000 nuovi stalli regolamentati sul percorso della linea metropolitana 1 e gradualmente fino al 2011, lungo gli assi delle tre linee metropolitane e a completamento della cerchia.

Lo scorso dicembre è stato avviato il primo servizio sperimentale di trasporto pubblico a chiamata, in collaborazione con il Comune di Basiglio e dal 21 gennaio con quello di Peschiera Borromeo. Nel 2008 il “bus a chiamata” sarà esteso ad altri comuni di prima cintura. Il servizio copre tragitti variabili in funzione delle esigenze degli utenti, favorendo gli interscambi con la rete metropolitana e le linee ad elevata frequenza di collegamento con Milano.

Milano è all’avanguardia nei sistemi di gestione elettronica del traffico e del territorio. Nel 2007 è stata inaugurata una nuova centrale di gestione e controllo.
La centrale coordina 450 semafori centralizzati, che arriveranno a un totale di circa 700 entro il 2009; 1.000 videocamere, 12 unità mobili dotate di videocamere, 50 pannelli a messaggio variabile, 200 stazioni automatiche per la classificazione dei veicoli, 10 stazioni di rilevazione ambientale e 43 portali Ecopass.

Il Comune è infine impegnato a promuovere e migliorare il servizo di car sharing attraverso due società milanesi: la società comunale Guidami  e Milano Carsharing, creata da Legambiente. Il car-sharing contribuisce a ridurre il numero di auto in circolazione e a risparmiare evitando le spese di gestione e manutenzione di un’automobile di proprietà e consentendo di parcheggiare gratuitamente nelle strisce blu. Milano è attualmente la città italiana con il maggior numero di vetture in car-sharing: 132 auto disponibili presso 61 autorimesse.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon