l'accordo prevede che Tep applichi sconti sull’acquisto degli abbonamenti al trasporto pubblico locale ai dipendenti di quelle aziende che hanno sottoscritto l’accordo di programma nell’ambito delle attività del mobility management
C'è lo sviluppo di azioni concrete per ridurre L'uso delL'auto privata al centro delL'accordo per il 2008 fra Comune e Tep.
L’accordo tra L'assessorato alla Mobilità e Trasporti del Comune di Parma e Tep spa nasce con L'intento di agevolare le aziende che hanno favorito e sviluppato azioni concrete per ridurre l’uso dell’auto privata negli spostamenti casa–lavoro dei propri dipendenti.
“Azioni che diventano tanto più necessarie e virtuose in questo periodo, in cui, per affrontare l’allarme inquinamento, sono ripresi anche a Parma, come nelle altre città delL'Emilia–Romagna, i blocchi del traffico, secondo diverse modalità – spiega l’assessore Pietro Somenzi -”.
Entrando nel merito L'accordo prevede che Tep applichi degli sconti sull’acquisto degli abbonamenti al trasporto pubblico locale ai dipendenti di quelle aziende che hanno sottoscritto l’accordo di programma nell’ambito delle attività del mobility management: azienda Ospedaliero–Universitaria (sede di via Gramsci), Barilla R&G. F.lli, Casa di cura “Città di Parma”, Chiesi Farmaceutici spa (3 sedi), Comune di Parma, Enìa spa, Inail, Inps, Istituto “A. Sanvitale”, Nestlè italiana , Provincia di Parma, Università degli Studi di Parma (sedi Campus e Dipartimento di Lingue), Sidel spa, Parmacotto spa.
Il mobility management è finalizzato a rispondere alla domanda di mobilità delle persone secondo strategie che contribuiscono a ridurre i livelli di congestione del traffico cittadino e di inquinamento atmosferico.
I Piani degli spostamenti casa-lavoro elaborati dalle aziende vanno in questa direzione e rappresentano uno degli strumenti per ridurre l’uso delle auto private, incentivando forme di trasporto più sostenibili dal punto di vista ambientale.
Il Mobility Manager di Area del Comune ha coordinato l’attività delle varie aziende ed è stato l’interlocutore tra il Comune e la Tep per rinnovare anche quest’anno la convenzione che prevede agevolazioni sull’acquisto degli abbonamenti per l’uso del bus.
“Visti i risultati riscontrati in questi anni – afferma l’assessore Somenzi – e il numero cospicuo di abbonamenti che sono stati attivati dai dipendenti delle aziende “virtuose” abbiamo ritenuto di continuare questa incentivazione all’uso del trasporto pubblico per gli spostamenti casa-lavoro ritenendolo uno strumento efficace per ridurre la congestione del traffico. Intendiamo ringraziare tutte le aziende che hanno creduto necessario e utile aderire al Piano e che, in questo modo, hanno dimostrato sensibilità al rispetto dell’ambiente e della comunità di appartenenza. Così pure ringraziamo la Tep, che in questi anni ha supportato il Comune nell’attività di mobility management”.
M. M. – clickmobility.it