Il nuovo sistema di riconoscimento “contactless” è stato testato sui bus di linea della Valle Aurina e sugli impianti “Speikboden” e “Klausberg” per verificare se le carte dotate di chip venissero riconosciute e registrate correttamente sia sui bus che sugli impianti di risalita
Da ieri in valle Aurina si possono utilizzare i bus di linea senza dover obliterare il biglietto.
La novità si rende possibile grazie al progetto pilota che introduce l’impiego di ticket "contacless" che consentono di essere registrati automaticamente sui bus e sugli impianti di risalita.
Il nuovo sistema di riconoscimento "contactless" è stato testato sui bus di linea della Valle Aurina e sugli impianti "Speikboden" e "Klausberg" per verificare se le carte dotate di chip venissero riconosciute e registrate correttamente sia sui bus che sugli impianti di risalita.
Un ultimo test si è svolto martedì con rappresentanti del Dipartimento mobilità della Provincia, del Comune, della concessionaria autobus, del distretto scolastico Campo Tures, delle società di gestione degli impianti "Speikboden" e "Klausberg" nonché di associazioni turistiche e tecnici. Gli esiti sono soddisfacenti.
Per il momento il sistema "contactless" vale per gli abbonamenti "Abo+" per scolari, per i possessori di "mobilcard" e per gli abbonamenti per anziani "Abo60+". Si tratta di circa 10.000 persone alle quali vengono ora distribuiti i ticket "contactless".
La fase di sperimentazione del nuovo sistema di rilevamento dei passeggeri viene avviata con L'introduzione delL'orario autunnale/invernale e si concluderà con la fine delL'anno scolastico. I dati raccolti saranno quindi analizzati e qualora il bilancio fosse positivo, al Dipartimento mobilità già pensano ad un'estensione del sistema; si pensa ad un impiego oltre che sui bus anche sui treni, sugli impianti a fune, per i parcheggi, per i servizi di noleggio bicilette, per gli impianti sportivi o per i musei.Manu Mich. – clickmobility.it