Trasporti puliti, sostenibili, efficienti energeticamente per città più “verdi”

Perugia. Con “Renaissance” spazio al futuribile Pipenet per il trasporto delle merci nelle città

Perugia. Con “Renaissance” spazio al futuribile Pipenet per il trasporto delle merci nelle città

Il Consorzio delle cinque città ha ottenuto dall’ Europa 14,7 milioni di Euro, di cui 5 verranno a Perugia, in quattro anni. Serviranno per finanziare otto misure sulla mobilità, e tra queste anche il progetto esecutivo per una prima tratta urbana di Pipenet

L’Europa pensa al futuro delle politiche dei trasporti, nella convinzione che è tempo di progettare sistemi innovati tecnologicamente, ambientalmente sostenibili, economici ed efficienti dal punto di vista energetico.
In questo ragionamento si inquadra anche il futuribile Pipenet per il trasporto delle merci nelle città, uno dei progetti che saranno sviluppati da “Renaissance”, presentato da Perugia e altre quattro città europee partner e finanziato dalla Commissione Europea nel quadro del bando Civitas.

Pipenet, di cui è esposto un piccolo prototipo nella Sala dei sindaci di Palazzo dei Priori, è un originale e del tutto innovativo sistema di trasporto costituito da una rete di tubi di opportuno diametro, ad aria evacuata, all’interno dei quali si muovono capsule a levitazione magnetica ad altissima velocità trasportando merci leggere (fino a 30 – 50 kg e fino a 200 litri di volume).

Di questo si è parlato i giorni scorsi nel convegno tenutosi alla Sala della Vaccara, al quale hanno partecipato i rappresentanti tecnici e politici delle città che aderiscono a Renaissance  – oltre a Perugia, l’inglese Bath, la polacca Szczecinek, la bulgara Gorna Orjahovitsa e la macedone Skopje –  e della Commissione Europea,  Mattia Pellegrini, del gabinetto del vice presidente Tajani (commissione trasporti), e Antonio Scala, del Project Office di Civitas.

Pellegrini ha detto che il 29 dicembre si terrà a Bruxelles una grande conferenza per raccogliere, opinioni, studi, idee in materia di politiche dei trasporti, con l’occhio rivolto già al periodo 2020-2050. Intanto, entro la fine dell’ anno, sarà varato un piano di azione per la mobilità urbana, con misure da intraprendere nell’ Unione Europea da ora fino al 2012, piano fortemente voluto dal vicepresidente Tajani.
Del resto, è fondamentale il ruolo dei trasporti, come ha ricordato Pellegrini, nella situazione ambientale delle città, se un quarto delle emissioni di C02 provengono proprio dal traffico.
Su questo tema lavora l’iniziativa Civitas, di cui Scala ha sottolineato i principi guida: trasporti puliti, sostenibili, efficienti energeticamente per città più “verdi”. Obiettivi, questi, da raggiungere con un mix di tecnologie e misure politiche.

In tutto il continente, sono 59 le città coinvolte, tra le quali Perugia. Resta fermo il traguardo che l’ Europa vuole raggiungere nel 2020, con una riduzione del 20% delle emissioni, e questo significa la promozione di politiche meno impattanti e sistemi di trasporto all’insegna dell’ efficienza energetica.

“Sono obbiettivi che Perugia – come ha ricordato il sindaco, Renato Locchi, aprendo i lavori – persegue da tempo con una politica più che ventennale di mobilità alternativa, nell’ ottica, sempre presente, di rafforzare la sua identità di moderna città europea. Dall’ Europa ci arrivano delle opportunità – ha detto Locchi – e vogliamo coglierle in pieno. Il progetto “Renaissance” ci consente di scambiare esperienze con altre città, forti delle nostre tradizioni di eccellenza in questo settore, ma pronti anche a imparare dalle esperienze altrui. Sono lieto che il progetto abbia ricevuto l’ apprezzamento della Commissione Europea che lo ha premiato con un sostanzioso finanziamento”.

Il Consorzio delle cinque città ha ottenuto dall’ Europa 14,7 milioni di Euro, di cui 5 verranno a Perugia, in quattro anni. Serviranno per finanziare otto misure sulla mobilità, e tra queste anche il progetto esecutivo per una prima tratta urbana di Pipenet.  Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon