Con circa 200 km di rete stradale, 10 km di rete ferroviaria e 5 km di metropolitana, il Nord Milano è uno dei territori milanesi con maggiore dotazione infrastrutturale

Cinisello Balsamo. Infrastrutture per la mobilità nel nord Milano, si intensifica la collaborazione intercomunale

Cinisello Balsamo. Infrastrutture per la mobilità nel nord Milano, si intensifica la collaborazione intercomunale

I 7 Comuni dell'area promuovono interventi di riqualificazione e di potenziamento delle reti stradale, ferroviaria e metropolitana per migliorare mobilità e impatto ambientale Domani incontro a Villa Ghirlanda

Si rafforza la collaborazione intercomunale per gli interventi di riqualificazione e di potenziamento delle reti stradale, ferroviaria e metropolitana delL'area nord Milano.
Con L'appuntamento di domani a Cinisello Balsamo – ore so.30 – 22.00 a Villa Ghirlanda – proseguono gli incontri organizzati nelL'ambito delL'iniziativa "IL FUTURO DEL NORD MILANO. Cultura, Impresa, Verde, Salute, Mobilita, Casa" che, dal 18 ottobre al 3 dicembre, stanno caratterizzando i sette comuni coinvolti nel progetto. Si tratta di una mostra e di una rassegna di incontri pubblici che cercano di avvicinare tutti i cittadini al lavoro già svolto e condiviso dai sette Comuni e di spiegare questa nuova fase di programmazione e di sviluppo territoriale.
Gli ultimi due appuntamenti si terranno a Sesto San Giovanni mercoledì 26 novembre, "Nuovi modelli per migliorare I'offerta abitativa accessibile nel Nord Milano" (Gran Hotel Villa Torretta, Via Milanese, 3), e mercoledì 3 dicembre, "Expo 20015: progetti, opportunità e  prospettive per il Nord Milano" (Sala Consiglio, Piazza della Resistenza, 3).

I Comuni di Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano e Sesto San Giovanni, con un flusso complessivo di 218.000 spostamenti pendolari giornalieri, registrano un livello di pendolarismo fra i più alti della provincia di Milano, dopo Milano città (1 milione di spostamenti) e I'area di Monza e Brianza (304.000 spostamenti).

Con circa 200 km di rete stradale, 10 km di rete ferroviaria e 5 km di metropolitana, il Nord Milano è uno dei territori milanesi con maggiore dotazione infrastrutturale, sia per la viabilità stradale, sia per il trasporto pubblico su ferro. Tuttavia, gli elevati livelli di congestione della rete stradale e L'insufficiente offerta di servizi di trasporto pubblico rendono L'accessibilità e la mobilità delL'area particolarmente difficoltosa e penalizzano la sua qualità ambientale.

I progetti e gli interventi infrastrutturali previsti o programmati nel Nord Milano sono numerosi ma solo per alcuni di loro sono stati individuati dei finanziamenti.

Le sette amministrazioni comunali, attraverso la Conferenza del Nord Milano e con il supporto di Milano Metropoli e della Provincia di Milano, hanno deciso di rafforzare la collaborazione intercomunale sia per identificare opere strategiche e necessarie per lo sviluppo futuro delL'area, sia per avviare un'azione comune presso i diversi livelli istituzionali competenti affinché vengano finanziate e realizzate. La collaborazione intercomunale sarà inoltre fondamentale per realizzare un efficace monitoraggio sui tempi, sulla sostenibilità e sugli impatti dei grandi cantieri.

Prioritarie sono le opere infrastrutturali che servono ad avvicinare e migliorare la connessione del Nord Milano con L'area Expo 2015 (Rho Pero) e per le quali è stato già previsto il finanziamento: il potenziamento della provinciale 46 Rho-Monza, L'estensione della linea MM1 Monza – Bettola, la nuova linea MM5 Garibaldi – Bignami – Monza. Altri interventi necessari per il territorio che i Comuni del Nord Milano sostengono e cercano di favorire sollecitando opportuni finanziamenti sono: il potenziamento della tratta ferroviaria Milano – Monza, della Metrotranvia di Limbiate, della linea FN della Brianza e della superstrada ex SS5 Milano – Meda (tra Cesano Maderno e Cormano); la riqualificazione della Metrotranvia Milano – Desio – Seregno e della SP5; la realizzazione del nodo di interscambio Monza – Bettola e della nuova stazione FS di Sesto san Giovanni. I Comuni si sono già attivati, inoltre, per promuovere interventi nelL'ambito della mobilità sostenibile, come il progetto sviluppato dai parchi del Nord Milano "4 parchi su 2 ruote" che prevede servizi di bike sharing e la realizzazione di bici-stazioni e di percorsi intercomunali di mobilità dolce che intercettino lungo il loro tragitto nodi di interscambio modale, eccellenze territoriali, insediamenti e aree commerciali, servizi di pubblica amministrazione di rilevanza sovra comunale. Questi e altri progetti saranno approfonditi domani a Cinisello Balsamo nelL'ambito di un incontro pubblico promosso dai sette Comuni. Ospitati dal sindaco di Cinisello Balsamo Angelo Zaninello, partecipano all’incontro gli assessori della Provincia di Milano Matteo Mauri – Assessore alla Casa, Città metropolitana, Semplificazione e Innovazione – e Paolo Matteucci – Assessore alla Viabilità, Opere pubbliche stradali, Mobilita e trasporti -, Luigi Vimercati, Senatore PD, Commissione Lavori Pubblici e Trasporti, Luciano Minotti, Direttore Centrale Trasporti e Viabilità della Provincia di Milano, Antonio Rugari, Presidente del Consorzio Trasporti Pubblici Nord Milano, Roberto Imberti, Vicesindaco del Comune di Cinisello Balsamo e Fabio Terragni, Presidente di Autostrada Pedemontana SPA. Coordina I'incontro il giornalista del Corriere della Sera Ferdinando Baron.

– Scheda infrastrutture Nord Milano

– Mappa sistema infrastrutture Nord Milano

– Programma incontro

– Fotografie

– Scheda Patto Nord Milano – Conferenza dei Cornuni Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon