Nel trimestre in esame sono state effettuate tre tipologie di rilevazioni: area e attrezzatura relativa alle paline di fermata (301 osservazioni), mezzi da terra al momento del passaggio presso le paline (2.233 osservazioni), mezzi a bordo (202 osservazioni)
E' il 4,8% dei bus romani a viaggiare in una situazione di vera e propria 'congestione', mentre un terzo presenta una situazione critica.
I dettagli emergono dL'indagine sull’ultimo trimestre di rilevazione, maggio-luglio 2008, presentato ieri dL'Agenzia per il Controllo e la Qualità dei Servizi Pubblici Locali del Comune di Roma.
Il documento riporta le caratteristiche metodologiche ed operative ed i principali risultati relativi al “Monitoraggio della qualità erogata dei servizi di trasporto pubblico di superficie nel comune di Roma”.
Il monitoraggio è stato realizzato dalla società di ricerche di mercato T.M.T. Pragma, con L'ausilio informativo fornito da ATAC S.p.A., per conto e sotto la supervisione e responsabilità dell’Agenzia. L’attività è stata realizzata attraverso due rilevazioni trimestrali: febbraio-marzo-aprile 2008 e maggio-giugno-luglio 2008.
Analoga attività era stata realizzata anche nel corso del periodo compreso tra giugno 2006 e marzo 2007, in collaborazione con il movimento di partecipazione civica Cittadinanzattiva.
Nel trimestre in esame sono state effettuate tre tipologie di rilevazioni: area e attrezzatura relativa alle paline di fermata (301 osservazioni), mezzi da terra al momento del passaggio presso le paline (2.233 osservazioni), mezzi a bordo (202 osservazioni).
Le osservazioni sono state effettuate mediante la compilazione di apposite schede da parte di personale esperto con padronanza delle tecniche di rilevazione, specificamente formato e supervisionato.
In questo trimestre, diversamente dai precedenti, la quota relativa L'affollamento rimane stabile nelle tre fasce orarie considerate (di punta mattino, morbida, di punta sera). Piu' in dettaglio, il riempimento dei mezzi e' maggiore tra le 7:00 e le 9:00 e tra le 17:00 e le 18:00. Le linee piu' sovraffollate sono risultate nelL'ordine la 105, la 3, la 20, la 310 e la 766.
L'analisi dei tempi medi di passaggio dei mezzi alla fermata mostra come il 44,3% dei passaggi sia avvenuto in linea con la frequenza programmata (in calo rispetto al trimestre precedente, ma in miglioramento sulla campagna 2006-2007). Un autobus su cinque ha mediamente un tempo medio di passaggio superiore alla frequenza programmata maggiorata del 30% (quindi meno corse di quanto programmate). La regolarità, intesa come distribuzione regolare dei passaggi dei mezzi, é pari al 60,5% delle osservazioni, una maggiore criticità si é manifestata nella fascia oraria pomeridiana.
Infine, per i mezzi osservati a bordo, elementi di criticità sono emersi dalla presenza di scritte e graffiti (68,3% Tevere TPL e 50,9% Trambus: media 54,5%) e dL'aumento dei danneggiamenti alle strutture (51,2% Tevere TPL e 34,2% Trambus: media 37,6%), mentre in leggero miglioramento e' la presenza di rifiuti a terra e la rumorosita' durante la corsa (39,0% Tevere TPL e 26,9% Trambus: media 29,4%). La presenza a bordo dei controllori e' risultata, nei 202 viaggi effettuati, sostanzialmente nulla.
Sugli aspetti relativi al personale di guida, continua ad aumentare considerevolmente la percentuale di autisti che indossano la divisa, mentre e' in buona flessione la quota di coloro che fanno salire i passeggeri fuori dalle aree di fermata e dialogano rumorosamente con i colleghi. Tra le criticita', da porre in evidenza la percentuale di autisti che utilizza il cellulare (17,1% Tevere TPL e 8,7% Trambus (di cui rispettivamente il 57,1% e il 92,9% con auricolare/vivavoce)) e di quelli che ascoltano una radiolina portatile (2,5% Tevere TPL e 8,7% Trambus: media 7,5%).
il rapportoManu Mich. – clickmobility.it