Alstom Transport e l'istituto europeo della progettazione (IED) consegnano premio agli studenti dell'Istituto Europeo di Design di RomaAllard: “Il concorso corrisponde perfettamente al modo in cui Alstom intende la progettazione e la concezione dei suoi prodotti ferroviari”
E' stato assegnato al progetto “Open Tram” il podio d'onore al concorso “Destinazione 2018. Il trasporto urbano del futuro tra realta' e immaginazione. Un tram per Milano, Torino, Roma”.
Alstom Transport e L'istituto europeo della progettazione (IED) hanno consegnato il premio agli studenti delL'Istituto Europeo di Design di Roma.
Avendo come solo e unico limite lo sviluppo di idee legate alla concezione del materiale rotante gli studenti poteva spaziare liberamente per sviluppare e proporr un progetto di tram in grado di rispondere alle caratteristiche e alle necessità delle città italiane che vanno verso il 2018.
La giuria ha particolarmente apprezzato il lavoro realizzato sulla trasparenza e la luce del progetto “Open Tram”. Il progetto infatti é stato scelto perché ritenuto quello che meglio interpreta le tendenze e le sfide del trasporto urbano del futuro, in particolare la ricerca e L'utilizzo della trasparenza e della luce.
Il premio per i vincitori consiste in uno stage presso il Dipartimento Design & Styling di Alstom a Parigi.
La proposta “RIB” presentata dagli studenti dello IED di Milano si é classificata seconda ed il progetto “ Orfeo Tramway” dello IED di Torino è risultata terza.
I modelli in scala dei tre progetti finalisti e le tavole di tutti i progetti che hanno partecipato al concorso rimarranno esposti a Torino Esposizioni L'interno della mostra Dream fino al 28 dicembre.
Membro della giuria e co-organizzatore del concorso, Xavier Allard, direttore Design& Styling di Alstom Transport, ha sottolineato che “questo concorso corrisponde perfettamente al modo in cui Alstom intende la progettazione e la concezione dei suoi prodotti ferroviari. Questi studenti sono creatori e acceleratori di idee, ma sono anche osservatori privilegiati. Comprendono le aspettative dei futuri utenti e dei nostri clienti”.
“Avere potuto riflettere sugli aspetti legati alla presenza del tram in città è stato importante per gli studenti dello IED – ha aggiunto César Mendoza, direttore dello IED di Torino -.
Lavorare con istituzioni ed operatori del tpl, come con Alstom, prova L'efficacia dei metodi insegnati dallo IED per formare i designer di domani.M. M. – clickmobility.it