l'Università parte da una proposta concreta con il “piano degli spostamenti casa-università”, messo a punto a partire dalle indagini condotte dall’ufficio del Mobility Management
Promuovere e realizzare la mobilità sostenibile, è questo il titolo della conferenza organizzata dal Mobility management d'ateneo per domani e prevista nelL'ambito delle attività di divulgazione e sensibilizzazione del Momact.
L'incontro, che si svolgerà nelL'Aula magna del Palazzo Centrale (piazza Università, 2), a partire dalle 9, sarà strutturato in due parti. Dopo i saluti del rettore Antonino Recca, del sindaco di Catania Raffaele Stancanelli, del presidente della Provincia regionale di Catania Giuseppe Castiglione, e del presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo, nel corso della prima parte, docenti delL'Ateneo spiegheranno, secondo un'ottica multidisciplinare e da un punto di vista scientifico, tutti gli aspetti legati alla mobilità sostenibile: da quello ingegneristico a quello ambientale, da quello urbanistico a quello economico, da quello medico a quello comunicativo.
Tra i relatori ci saranno i docenti Matteo Ignaccolo, facoltà di Ingegneria (Pianificare la mobilità sostenibile in Europa), Angelo Messina, facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (Trasporti, ambiente e cambiamento climatico), Caterina Cirelli, facoltà di Economia (Lo sviluppo economico sostenibile: relazioni tra infrastrutture e mobilità), Francesco Martinico, facoltà di Architettura (I trasporti per la città sostenibile), Giuseppe Inturri, facoltà di Ingegneria (L'insostenibilità e i costi del trasporto privato), Lidia Proietti, facoltà di Medicina e Chirurgia (Effetti della mobilità sostenibile sulla salute), Gabriella Alfieri, facoltà di Lettere e Filosofia (Strategie, canali e modalità di comunicazione per la mobilità sostenibile) e Rita Palidda, facoltà di Scienze Politiche (Telelavoro e formazione a distanza).
Nella seconda parte, grazie ai contributi di esperti operanti a tutti i livelli, dalla scala nazionale a quella comunale, verranno trattati gli aspetti operativi della mobilità sostenibile in generale e del mobility management in particolare, con una finestra sulle attività in corso in Ateneo.
Sono previsti infatti gli interventi di Lorenzo Bertuccio, Euromobility (Inquadramento tecnico-normativo), di Giampaolo Schillaci, del Coordinamento regionale Fiab Onlus (Il ruolo della mobilità ciclistica), di Francesco Rapisarda e di Salvatore Caprì, Momact (Il Mobility Management delL'Università di Catania), di Filippa Adornetto, Comune di Catania (Il coordinamento d'Area dei Mobility manager aziendali), di Vanni Calì, Provincia regionale di Catania (Le iniziative della Provincia Regionale di Catania).
Seguirà un dibattito tra gli intervenuti allo scopo di approfondire alcune delle numerose tematiche trattate e che sarà moderato da Annalisa Greco, delegato d'Ateneo al Mobility Management.
L’Università parte da una proposta concreta che mira a disciplinare e ottimizzare l’alta richiesta di mobilità verso le proprie sedi dei suoi dipendenti (oltre 4000) e, soprattutto, dei quasi 70 mila studenti, guardando in primo luogo al miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente.
Il “piano degli spostamenti casa-università”, messo a punto a partire dalle indagini condotte dall’ufficio del Mobility Management dell’Ateneo presso il personale docente e tecnico-amministrativo e i numerosi iscritti nelle dodici facoltà, detta delle linee strategiche d’intervento in questo settore che prenderanno forma attraverso una serie di documenti programmatici di vario livello di dettaglio, sulle quali l’amministrazione dell’Ateneo, tra breve, si confronterà con le rappresentanze di personale e studenti.Manu Mich. – clickmobility.it