Presentato in occasione del convegno nazionale di Asstra il volume porta la firma di Leopoldo Montanari, Simone Gragnani e Simone FranceschiniIl volume é frutto di uno studio realizzato su iniziativa di GTT Spa come relazione introduttiva al convegno organizzato a Torino il 14 dicembre scorso
Dalle buone pratiche per la mobilità sostenibile alle nuove infrastrutture di trasporto connesse alla riqualificazione urbanistica.
Il volto della mobilità sostenibile prende corpo nel volume, fresco di stampa, dal titolo "Mobilità sostenibile: utopie e realtà" che segna la nascita di 'Edizioni Clickmobility', marchio di Lem Consulting Srl.
Una primissima uscita ufficiale nel panorama delL'editoria presentando un volume che è il risultato di uno studio, realizzato su iniziativa di GTT Spa, e proposto da Leopoldo Montanari come relazione introduttiva al convegno organizzato a Torino il 14 dicembre scorso, parte integrante delle iniziative per i 100 anni del GTT.
La presentazione del volume è stata curata dagli stessi autori, come iniziativa collaterale alla tre giorni del convegno nazionale Asstra, e da Claudio De Consoli responsabile Comunicazione di GTT, che ha rilevato il contributo in termini di riflessione a cui condurrà il volume.
Un centinaio di pagine che portano la firma di Leopoldo Montanari, un'intensa attività professionale nel campo della mobilità e presidente di LeM Consulting, Simone Gragnani, consulente di spicco nel settore dei trasporti socio fondatore di LeM Consulting, Simone Franceschini economista dei trasporti e collaboratore di LeM Consulting.
"Le aree metropolitane più avanzate sono il fulcro dello sviluppo delL'economia della conoscenza – spiegano Leopoldo Montanari, Simone Gragnani e Simone Franceschini –. Un sistema di mobilità sostenibile é esigenza imprescindibile per la competitività dei sistemi urbani, per la crescita economica dei paesi ed il benessere dei cittadini.
Guardando alla situazione del traffico e delL'inquinamento nelle città italiane, un sistema di mobilità sostenibile appare spesso come un'utopia irrealizzabile, ma le esperienze maturate in Europa e nel mondo dimostrano che molto si può fare".
Il libro fornisce una rassegna di alcune interessanti esperienze sviluppate in Europa e nel mondo negli ultimi anni, tutte volte a favorire un modello sostenibile di mobilità.
"Si tratta di iniziative che dimostrano come il coraggio, la determinazione e la chiarezza nella definizione di obiettivi e priorità permettano di ottenere risultati importanti.
Spesso buoni progetti si scontreranno con il nodo delle risorse per realizzare le indispensabili infrastrutture di trasporto rapido di massa. Ma, anche grazie alla riqualificazione che a tali interventi si accompagna, è possibile destinare una parte del valore generato ai finanziamenti delle opere".
"Alla rassegna dei casi internazionali si accompagna un'illustrazione delle interessanti esperienze della città di Torino, la cui azienda del trasporto pubblico, il Gruppo Torinese Trasporti, in occasione del proprio centenario ha voluto realizzare questa pubblicazione, come testo introduttivo di un convegno dedicato alla mobilità sostenibile".
"Il titolo "Mobilità sostenibile: utopie e realtà" è affascinante, ma soprattutto costruttivo – sottolinea Giancarlo Guiati, presidente GTT -. Infatti invita a vedere la realtà da un punto di vista diverso rispetto a quello standard abituale. Sotto gli occhi di tutti ci sono le inconfutabili criticità: il numero di auto in circolazione cresce costantemente, di conseguenza aumenta il traffico a scapito della competitività ed efficienza del trasporto pubblico. La pubblicazione è un'occasione per sprovincializzare il dibattito sulla mobilità e per invitare a non nascondersi sempre dietro al problema economico come ostacolo alla soluzione".
"Scorrendo queste pagine si può vedere come opere e provvedimenti efficaci sul trasporto pubblico contribuiscano alla riqualificazione delle aree interessate, producendo L'incremento dei valori urbani ed immobiliari e in ultima istanza consentano di autofinanziare e realizzare nuove infrastrutture di trasporto – spiega Tommaso Panero, amministratore delegato di GTT -. E' già successo in varie parti del mondo. Quindi è realtà e non utopia.
Il volume ribadisce inoltre, come già gli autori avevano chiarito nella precedente pubblicazione "Salvarsi dal traffico", che il problema del trasporto pubblico è quello delL'incontro tra domanda e offerta: non, come spesso si pensa, quello di una mancanza di domanda".Manu Mich. – clickmobility.it