Domani pomeriggio la presentazione presso la sala convegni di palazzo Oddo ad Albenga

Savona. “Le autolinee della Riviera”: in un libro la storia illustrata del tpl su strada nel ponente savonese

Savona. “Le autolinee della Riviera”: in un libro la storia illustrata del tpl su strada nel ponente savonese

Il volume ripercorre, con un susseguirsi di immagini in grandissima parte inedite, la storia del trasporto nel corso del Novecento, dalle prime imprese artigianali alla S.A.T.I., fino all’attuale gestione svolta nel bacino di traffico “Albenganese” dalla S.A.R., società a capitale pubblico

Sono 288 pagine, 32 delle quali ricche di immagini a colori, a scandire la storia del trasporto pubblico su strada nel ponente savonese contenuta nel volume “Le autolinee della Riviera”.
Il libro, edito dai Fratelli Frilli Editori, verrà presentanto domani alle 18,30 presso la sala convegni del palazzo Oddo in via Roma ad Albenga.

Scorrendo le pagine al lettore si presenta la storia del tpl nel ponente savonese, da fine secolo XIX, per tutto il XX e L'attuale, con riferimento alla prima linea ferrata, al trasporto su carrozze con traino animale e gli albori del trasporto su gomma.
In provincia di Savona, il territorio a ponente del capoluogo si estende, lungo la riviera e nell’entroterra, fino al “confine” con quello delle province di Imperia e di Cuneo. Si tratta di un’area nota a molti soprattutto per la sua litoranea, che ospita diverse apprezzate località di soggiorno (da Spotorno a Loano, da Finale Ligure ad Alassio), il cui centro principale è Albenga, con la sua “piana” nella quale sono sorte molte imprese, in buona parte operanti nel settore ortofrutticolo.
La mobilità nel territorio, già notevolmente agevolata con la costruzione, nella seconda metà dell’Ottocento, della ferrovia litoranea Genova- Ventimiglia, a partire dall’inizio del secolo scorso fu resa possibile praticamente ovunque grazie ai nuovi servizi di autolinea, che sostituirono gradualmente anche i preesistenti collegamenti a trazione animale; oltre alle “autocorriere” di linea in servizio locale, in quell’area iniziarono ad operare molto presto, fin dagli anni Venti, anche lussuosi pullman adibiti ai servizi di Gran Turismo, che percorrevano tutta la riviera e si spingevano fino alla Costa Azzurra.

Il testo del volume in argomento ripercorre, con un susseguirsi di immagini in grandissima parte inedite, la storia di questi indispensabili servizi pubblici nel corso del Novecento, dalle prime imprese artigianali alla S.A.T.I. (la grande società che trasportò per decenni turisti e famiglie dalle città del nord Italia alla riviera di ponente e che negli anni Cinquanta offriva ai genovesi un pullman per Alassio ogni trenta minuti), fino all’attuale gestione svolta nel bacino di traffico “Albenganese” dalla S.A.R., società a capitale pubblico.  

Gli autori – Corrado Bozzano, Paolo Mussapp e Marcello Tarditi – che illustreranno L'opera al pubblico, hanno approfondito particolarmente la storia di tutte le varie compagnie, private e poi pubbliche, che  compresero anticipatamente il grande significato sociale del trasporto  collettivo delle persone oltre che delle merci, e la possibilità di  business che rappresentava. Sono state decine le aziende che si sono  succedute nel servizio, dapprima con scarsi mezzi, poi via via sempre  più con caratteristiche industriali.

Il "comm. Lengueglia", della famosa stirpe che ha gestito per anni la linea ALPTUR che collegava la costa con L'entroterra allora molto più popoloso, esporrà i suoi ricordi di gioventù, quale autista, controllore, addetto al rifornimento in viaggio, infine gestore e pubblico amministratore sempre nel settore.

Franco Maria Zunino, presidente di SAR, sponsor del libro,illustrerà L'attuale situazione del trasporto pubblico in Riviera e la prevista sua evoluzione, sia in termini di costi, risparmi, comodità, che indispensabilità e tutela ambientale.

Mentre Franco Gallea, compagno di classe del Lengueglia ed insegnante dello Zunino, fungerà da presentatore ed illustratore del volume, in buona parte composto da immagini fotografiche sia della Riviera, come fu e poi divenne, sia dei veicoli che nel susseguirsi degli anni e nelL'evoluzione della tecnica hanno soddisfatto, o almeno cercato di soddisfare, la necessità di trasporto su e giù e lungo la Riviera.

Gli autori…
Corrado Bozzano è nato nel 1945 a Genova, dove risiede. Fra i suoi interessi, il settore del trasporto pubblico, nell’ambito del quale conduce da molti anni una ricerca storica sull’origine e l’evoluzione degli autoservizi nel territorio ligure, argomento sul quale nell’ultimo decennio è stato autore di diverse pubblicazioni.
Paolo Mussapp è nato nel 1965 a Finale Ligure. E’ occupato da diversi anni presso la società a capitale pubblico che gestisce i collegamenti nel bacino di traffico albenganese, ma il suo interesse per i servizi di trasporto pubblico spazia oltre l’attuale ambito professionale. E’ stato autore di pubblicazioni riguardanti la storia locale finalese, con particolare riferimento all’ambiente scoutistico.
Marcello Tarditi, nato nel 1948 a Pietra Ligure, segue da molto tempo le sorti del trasporto pubblico automobilistico nella riviera di ponente, ed è stato autore o collaboratore in pubblicazioni concernenti l’azienda di autoservizi S.A.T.I. Segue inoltre con particolare interesse la storia del cinema italiano e del doppiaggio nella seconda metà del Novecento, e la musica in generale. M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon