Vaccaro: “E’ in corso di studio un intervento per l’utilizzo più razionale del tpl per agevolare gli spostamenti di dipendenti pubblici e studenti provenienti dalle province di Messina, Siracusa e Caltanissetta. Stiamo predisponendo un questionario che chiederemo di compilare ai pendolari interessati”
Nuove iniziative per i pendolari.
La promozione parte dL'amministrazione provinciale che, d’intesa con Trenitalia SpA, con la partecipazione dell’AMT, con la fattiva collaborazione della ST Microelectronics, e in seguito alle indicazioni del presidente della Provincia, Giuseppe Castiglione e dell’assessore alla Viabilità, Ottavio Vaccaro, intende intraprendere azioni utili ai tanti pendolari che quotidianamente raggiungono Catania, per motivi di lavoro, lungo le direttrici in provenienza da Messina e da Siracusa.
Dai primi confronti la Provincia ha accertato la disponibilità di Trenitalia SpA a riattivare le stazioni di Bicocca, sulla direttrice sud, a servizio dell’Area Industriale e di Ognina, sulla direttrice nord, a servizio della zona limitrofa alla Circonvallazione Est di Catania, alla sola condizione di poter contare su un numero sufficiente di abbonamenti che, comunque, verrebbero a beneficiare di tariffe particolarmente vantaggiose.
“E’ in corso di studio un intervento per l’utilizzo più razionale del trasporto pubblico – ha affermato l’assessore Ottavio Vaccaro – per agevolare gli spostamenti di dipendenti pubblici e di studenti provenienti dalle province di Messina, Siracusa e Caltanissetta. Stiamo predisponendo anche un questionario che chiederemo di compilare ai pendolari interessati all’iniziativa, e che sarà pubblicato entro la fine di questo mese, prevedendo anche una campagna di sensibilizzazione per favorire l’utilizzo dei mezzi pubblici che consentirà di decongestionare l’area urbana di un notevole risparmio del bilancio familiare”.
Raggiunta la soglia minima di utenza interessata al servizio (si tratta in effetti di oltre 100 abbonamenti su ogni direttrice), Trenitalia SpA si è impegnata a rimodulare il proprio programma d’esercizio per rendere ancor più proficua l’iniziativa e, dal suo canto, l’AMT si è resa disponibile a verificare l’opportunità di avviare, con il sostegno della Provincia, i servizi navetta che in corrispondenza degli arrivi e delle partenze nelle ore di punta presso queste stazioni, per distribuire l’utenza direttamente sui posti di lavoro con certezza di orario e con il livello di confort adeguato.
Da alcune verifiche effettuate su un campione rappresentativo dell’utenza, si è potuto accertare che un dipendente della Provincia, pendolare quotidiano in provenienza da Fiumefreddo, risparmierebbe mediamente ogni mese circa € 150,00, oltre al benefico effetto del non dover guidare in condizioni di traffico estremamente congestionato e del non dover più affannarsi a trovar posteggio. A ciò si aggiunga che la Provincia si farà parte attiva presso tutti i Comuni della Provincia interessati all’iniziativa, affinché vengano riservati gratuitamente nelle stazioni di partenza, appositi parcheggi ai pendolari che aderiranno alla proposta.
A concreta dimostrazione della bontà dell’iniziativa, si rende noto che un accordo in tal senso è già stato sottoscritto fra Trenitalia SpA e la ST Micorelectronics, grazie all’azione efficace svolta dal proprio mobility manager Claudio Ferro e dal proprio delegato del comitato pendolari Gianleonardo Grasso, per l’attivazione della fermata a Catania Bicocca, e da Rosario Plumari, avendo concordato un nuovo programma d’esercizio, a fronte di soli 60 nuovi abbonamenti.
“Entro fine anno partirà il sondaggio che servirà a capire quante unità sono interessate ad aderire all’iniziativa – ha detto il mobility manager della Provincia, Vanni Calì -. La risposte dell’utenza servirà per avvalorare l’ipotesi di realizzazione del sistema ferroviario ad alta frequenza e ad alta frequentazione”.
Nella certezza che iniziative similari possono contribuire a realizzare sistemi di mobilità maggiormente compatibili e sostenibili, la Provincia di Catania ritiene di dover diffondere l’iniziativa avviata per renderla disponibile anche ad altri utenti che abbiano medesime provenienze, similari destinazioni e coincidenti fasce orarie, mettendo a disposizione dei cittadini interessati uno sportello informativo al seguente recapito:
Ufficio del Mobility Manager
Centro direzionale Nuovaluce, Via Nuovaluce 67/b 95030
Tremestieri Etneo (Catania)
Telefono 0954012524 / 095 4012526
Fax 095 4012797
E mail: mobility_manager@provincia.ct.itManu Mich. – clickmobility.it