Ieri confronto Regioni-ministro Infrastrutture per decidere come utilizzare i 480 mln di euro stanziati dal Governo per il tpl

Milano. Disservizi treni: convocato per oggi tavolo del trasporto pubblico locale

Milano. Disservizi treni: convocato per oggi tavolo del trasporto pubblico locale

Cattaneo: “l'accordo sugli orari invernali non è stato firmato solo da Regione Lombardia ma anche da molti enti locali amministrati dal centrosinistra, oltre che dai rappresentanti dei sindacati e dei pendolari, dopo una lunga discussione su ogni singola linea e su ogni singolo treno”

Una riunione del tavolo del Trasporto pubblico locale è stata convocata per oggi pomeriggio dL'assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, per decidere quali iniziative intraprendere se dovesse perdurare L'attuale stato di inerzia di Trenitalia rispetto alla situazione del servizio per i pendolari.

L'azienda si è comunque impegnata a portare L'80% il numero dei treni che arrivano a destinazione con un ritardo massimo di 5 minuti già dalla prossima settimana, per arrivare L'85% a gennaio.
Ad annunciarlo ieri in Consiglio regionale è stato lo stesso assessore Cattaneo, subito dopo un incontro avuto con Fiorenzo Martini e Giancarlo Laguzzi, rispettivamente responsabile regionale e direttore del trasporto regionale di Trenitalia.

"Ho subito voluto questo incontro – ha detto Cattaneo – e per la prima volta funzionari regionali sono stati mandati nei punti critici della rete per monitorare la situazione. Nessuno può dire che la Regione si è distratta, anche se c'è qualcuno che cerca di strumentalizzare questa situazione per motivi
politici".

"L'accordo sugli orari invernali – ha ricordato Cattaneo – non è stato firmato solo da Regione Lombardia ma anche da molti enti locali amministrati dal centrosinistra, oltre che dai rappresentanti dei sindacati e dei pendolari, dopo una lunga discussione su ogni singola linea e su ogni singolo treno".

"Il tempo sta per scadere, già da diversi giorni il trasporto ferroviario è in sofferenza e crea disagi inaccettabili ai pendolari e ai cittadini". Ha  dichiarato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni.

"Le Ferrovie devono garantire ciò per cui Regione Lombardia paga – ha detto il presidente -. Gli accordi vanno mantenuti e L'Alta Velocità deve coesistere con un vantaggio anche per i pendolari e i lavoratori".
Formigoni ha anche riferito che dei 480 milioni in più promessi dal Governo per il Trasporto pubblico locale, circa 80 dovrebbero andare a beneficio della Regione Lombardia, che potrà così investire sul miglioramento del servizio.

La situazione degli orari dei treni è migliorata rispetto a lunedì, ma è ancora critica. La causa però, secondo Cattaneo, non è contingente come L'orario invernale, ma si tratta di una deficienza strutturale di Trenitalia nel settore del Trasporto pubblico locale.
A Martini e Laguzzi è stato anche chiesto di mettere a disposizione da domani 50 carrozze in più e il personale per poterle utilizzare. "Mi è però stato risposto che hanno avuto disposizioni di non potenziare il servizio fino a quando non sarà firmato il nuovo contratto di servizio – ha riferito Cattaneo.

Ieri pomeriggio L'assessore ha incontrato, insieme ai suoi colleghi delle altre Regioni, il ministro per le Infrastrutture, Altero Matteoli, per decidere come utilizzare i 480 milioni di euro stanziati dal Governo per il trasporto pubblico.
"Chiesto con forza – ha concluso Cattaneo – che L'intera somma venga destinata al Trasporto pubblico locale e non anche alla lunga percorrenza o al trasporto merci".Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon