Adiconsum chiede a Trenitalia un confronto stabile e una manutenzione attenta e di qualità

Roma. Disastro ferroviario Viareggio: Adiconsum chiede tavolo permanente con Trenitalia

Roma. Disastro ferroviario Viareggio: Adiconsum chiede tavolo permanente con Trenitalia

Landi: “Il disastro di Viareggio riapre tragicamente la questione “sicurezza e qualità del trasporto ferroviario” in Italia. Gli inquirenti accerteranno le eventuali responsabilità, ma non è più possibile assistere a deragliamenti che bloccano o ritardano l'intero traffico ferroviario nazionale o che, come nel caso di Viareggio, producono lutti incolmabili per intere famiglie”

"Il disastro ferroviario di Viareggio – dichiara Paolo Landi segretario generale di Adiconsum – riapre tragicamente la questione "sicurezza e qualità del trasporto ferroviario" in Italia.
Gli inquirenti accerteranno certamente le eventuali responsabilità, ma indubbiamente non è più possibile assistere a deragliamenti che bloccano o ritardano L'intero traffico ferroviario nazionale o che, come nel caso di Viareggio, producono lutti incolmabili per intere famiglie".

L'Adiconsum ha chiesto un urgente incontro a Trenitalia per la realizzazione di un tavolo permanente capace di monitorare i livelli di sicurezza e di qualità dei servizi ferroviari.

"Siamo consapevoli – continua Pietro Giordano segretario nazionale di Adiconsum – che Trenitalia non è più un'azienda interamente pubblica, come lo erano le Ferrovie dello Stato, ma ciò comporta, a maggior ragione, particolare attenzione sui livelli di manutenzione dei treni, delle linee ferrate ed anche sui livelli di qualità del trasporto su rotaie. Sappiamo che la responsabilità di tale servizio è distribuito tra tratte di business, tratte a carico delle Regioni e tratte a carico dello Stato".

Adiconsum chiede a Trenitalia:

– un confronto stabile capace di migliorare fino a raggiungere standard di qualità dignitosi per i viaggiatori, con particolare riferimento ai pendolari che troppo spesso sono privati della propria dignità quando viaggiano in vagoni che spesso sono privi delle più elementari tutele igienico-anitarie o quando subiscono ritardi insopportabili.
– una manutenzione attenta e di qualità, che sappia garantire la sicurezza dei viaggiatori e dei cittadini.

"Non è possibile – spiegano in Adiconsun – appaltare, magari al massimo ribasso, servizi così delicati come ad esempio la pulizia o la manutenzione. Non è possibile abbandonare al degrado o L'annullamento, le tratte meno appetibili economicamente, come dimostrano le inchieste dei mass media e come le sedi di Adiconsum registrano attraverso le continue denunce dei consumatori.
Trenitalia, Stato e Regioni facciano la loro parte per garantire servizi di qualità e assoluta sicurezza nel trasporto ferroviario".Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon