I titoli di viaggio più utilizzati sono risultati il biglietto multicorse e i vari tipi di abbonamento (69%). I mezzi APM sono quelli più utilizzati all’interno della rete UP (96%). Il PUM ha creato difficoltà al 39% degli utenti, mentre ha migliorato la situazione per il 17%
Clientela contenta per i servizi efficienti ed adeguati. È questo il giudizio che 2000 clienti di APM hanno dato del servizio di trasporto pubblico. I dati positivi di questa indagine realizzati da Mixura sono stati esposti dal presidente di APM Giovanni Moriconi ieri nel corso di un incontro tenutosi presso la sede dell’azienda.
Moriconi si è detto soddisfatto per come i clienti percepiscono gli sforzi di APM per migliorare e rendere efficiente la propria offerta. In particolare Moriconi ha sottolineato la grande attenzione che gli intervistati hanno riservato alle iniziative dell’azienda in materia di ambiente.
I titoli di viaggio più utilizzati – ha illustrato Daniela Congiu di Mixura, che ha coordinato la ricerca – sono risultati il biglietto multicorse e i vari tipi di abbonamento (69%). I mezzi APM sono quelli più utilizzati all’interno della rete UP (96%). Il PUM ha creato difficoltà al 39% degli utenti, mentre ha migliorato la situazione per il 17%. La criticità più segnalata è quella relativa alle frequenze, definite “peggiori”, e al cambiamento dei percorsi. Quasi 1 cliente su 3 usa più di un mezzo per raggiungere la sua meta. Piacciono i bus nuovi, piace la loro comodità, piace il loro basso impatto ambientale e piace il complesso dei sistemi di informazione e comunicazione di APM. In generale, il servizio extraurbano è più apprezzato dell’urbano di Perugia. Entrambe la valutazioni sono, comunque, ampiamente superiori alla sufficienza. Complessivamente, su una scala da 1 a 7, il voto dato ad APM raggiunge un 5,4, che equivale a un bel 7 ½ in pagella.
Le caratteristiche della campagna abbonamenti sono state esposte da Gabriella Bianconi, responsabile comunicazione di APM, che ha presentato i “protagonisti” delle affissioni e dei gadget riservati agli abbonati APM: un gruppo di supereroi che incarnano i valori di sostenibilità portati avanti dall’azienda.
Personaggi che, presenti su agende, promostring e t-shirt, accompagneranno i giovani abbonati APM nel corso dell’anno scolastico.
Allo stesso tempo, Gabriella Bianconi ha sottolineato i vantaggi economici riservati a chi sceglie i mezzi pubblici: l’opportunità, prevista da APM, di rateizzare gli importi superiori a 450 euro e la possibilità, confermata dalla Legge Finanziaria 2008, di detrarre il 19% fino a un massimo di 250 euro nella dichiarazione dei redditi anche per l’anno 2009.
A margine della conferenza è stata ricordata la proroga al 30 settembre di Parole in Corsa, il concorso letterario per autori inediti giunto alla sesta edizione.
L'appumtamento hanno partecipato anche l’assessore comunale Roberto Ciccone che ha annunciato cambiamenti strutturali al PUM attraverso una fase di studio e una campagna di partecipazione diffusa nel territorio, e l’assessore provinciale Stefano Feligioni, che ha lamentato i ritardi della Regione nel conferimento dei fondi riservati al trasporto pubblico locale.
Gli studenti e tutti i clienti APM che intendano sottoscrivere o rinnovare il proprio abbonamento mensile, trimestrale o annuale potranno rivolgersi agli uffici abbonamenti
Per conoscere gli orari di apertura o ricevere ulteriori informazioni sugli abbonamenti APM, è possibile consultare il sito o contattare il Numero Verde di APM 800 512141”.Manu Mich. – clickmobility.it