La Regione impegnata a promuovere reti multimodali anche all'esteroConti: “Stiamo, con gli anni, sviluppando la mobilità toscana partendo dalla certezza che sono le relazioni l'essenza della competitività”
L'assessore regionale ai Trasporti ed infrastrutture Riccardo Conti ha firmato i giorni scorsi L'accordo di collaborazione con il Ministero francese delL'ecologia, energia, sviluppo sostenibile e gestione del territorio che regola la partnership e le modalità di attuazione del progetto delL'Unione Europea Twinnig, “Gemellaggio istituzionale”, con lo scopo per rafforzare la capacità di gestire, progettare e fornire un servizio di rete integrata di transito del trasporto urbano sostenibile in Israele.
A seguito della gara indetta nel maggio 2008 dal Ministero dei trasporti israeliano, L'accordo è stato firmato con le autorità francesi per promuovere le reti multimodali finanziariamente sostenibili e integrate di trasporto pubblico nelle regioni urbane metropolitane israeliane.
Un simile progetto nasce in risposta ad un uso notevolmente aumentato delL'auto privata anche nella realtà israeliana, che causa sempre maggiore inquinamento atmosferico, rumore, quindi ricadute anche sulla sanità pubblica e rischi per la sicurezza dei cittadini, oltre che un danno irreversibile delL'ambiente.
«E' importante poter verificare che la competenza e le professionalità coltivate e stimolate nella nostra regione fino ad oggi potranno essere di aiuto anche per altre realtà europee – così L'assessore Riccardo Conti commenta la firma delL'accordo -. Stiamo, con gli anni, sviluppando la mobilità toscana partendo dalla certezza che sono le relazioni L'essenza della competitività. Le relazioni tra i territori, le imprese, L'organizzazione sempre più integrata dei servizi di trasporto ed i livelli di accessibilità costituiscono la condizione di crescita e di sviluppo del nostro sistema industriale.
Oggi, la velocizzazione dei tempi e L'accessibilità ai sistemi insediativi attraverso la rete dei trasporti pubblici sono un elemento fondamentale delle politiche territoriali sostenibili. Ecco allora che, una volta riconosciuti certi patrimoni e certe potenzialità, il nostro compito è svilupparli, colmando quel deficit che tutt'oggi ci penalizza. E' vero che il deficit infrastrutturale pesa sullo sviluppo di un territorio, ma c'è una differenza rispetto al passato: oggi in Toscana il deficit infrastrutturale viene affrontato, e mentre siamo al lavoro sul nostro territorio simao anche lieti di poter collaborare e portare la nostra esperienza oltre confine».
Il bando Twinning n. IS08/ENP-AP/TP02 ha L'obiettivo di migliorare nei trasporti israeliani L'efficienza della circolazione di passeggeri e merci, sottolineando L'importanza deltrasporto sostenibile. Una politica, quindi, che si sforza di sviluppare sistemi di trasporti pubblici integrati multi-modali e combinati, in linea con quanto delineato nel Libro bianco per Trasporti. Manu Mich. – clickmobility.it