Divella: “Nonostante la crisi economica generale in atto, la STP è una delle poche società che possono guardare al futuro con coraggio e programmare nuovi investimenti, tutto merito della gestione ispirata ad economicità e risultati”
Un bilancio in attivo pari a 123.997 euro al netto delle imposte, l’acquisto di nuovi mezzi come l’autobus snodato, il potenziamento dell’attività di trasporto turistica, il rifinanziamento del progetto Discobus ed l’avvio del servizio del trasporto a chiamata per disabili.
Sono queste le principali novità indicate nella relazione di bilancio della STP, la Società dei Trasporti Provinciale di Bari, illustrata ai soci dall’amministratore delegato, Savino Lasorsa e che ha ricevuto l’approvazione unanime dei tre soci il presidente della Provincia di Bari, Vincenzo Divella, il presidente dell’Amet, Lucio Gala, e il sindaco di Trani, Giuseppe Tarantini.
“La STP – hanno sottolineato l’amministratore delegato, Savino Lasorsa, ed il presidente Romeo Nardilli – è in piena crescita e per il 2009 sono in programma nuove ed interessanti iniziative”.
Soddisfazione per i risultati raggiunti dalla STP è stata espressa anche dal presidente della Provincia, Vincenzo Divella, socio di maggioranza: “Nonostante la crisi economica generale in atto, la STP è una delle poche società che possono guardare al futuro con coraggio e programmare nuovi investimenti, tutto merito della gestione ispirata ad economicità e risultati”.
Anche per quest’anno la Società dei Trasporti Provinciale di Bari rinnova il servizio “Bari City Tour”, a disposizione dei turisti che giungono nel capoluogo pugliese a bordo delle navi da crociera, con l’acquisto di un nuovo autobus cabrio a due piani. Per l’estate del 2009 sarà anche replicata l’iniziativa “DISCOBUS”, finanziata dalla Regione Puglia e dalla Provincia di Bari, che consente il trasporto dei giovani verso e dalle discoteche della provincia di Bari il sabato sera.
Tra le novità è in programma il “servizio di trasporto a chiamata” in ambito provinciale per disabili attraverso l’utilizzo dei minibus attrezzati.
A fronte, poi, dell’incremento della domanda di trasporto collettivo (generata dalle difficili condizioni economiche generali) la STP si sta dotando di un primo autobus snodato con una maggiore capacità di trasporto e, in attesa di nuovi finanziamenti regionali, è in programma l’acquisto di ulteriori autosnodati da 18 metri e di autobus da 12 metri a due piani. Manu Mich. – clickmobility.it